LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] poco plausibile la datazione ai primi anni Cinquanta ribadita di recente da Bagnoli sulla base di confronti con gli confermato dalla letteratura successiva, che presenta i tratti di uno stile ancora vicino ai paradigmi tardogotici.
Il 29 dic. ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] datazione dell'opera intorno al 1560.
Datata al 1560 e siglata da monogramma è la Madonna con Bambino e i ss. Caterina di fronte grafico, la perfezione raggiunta a questa data dallo stile minuto e rifinito rende l'Annunciazione (Roma, Istituto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] le sollecitazioni dello stile rinascimentale di marca toscana e settentrionale, la vena espressiva di G. non il 13 nov. 1459. Una datazione a ridosso di questa data coincide opportunamente con l'attestata presenza di G. nelle Marche negli stessi ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] dipinto è parte di una serie di quattro Storie di Abramo, omogenee nella concezione e nello stile, tutte sicuramente attribuibili un luminismo dì tipo caravaggesco (Galante, 1985, p. 62). Come per la pala di S. Maria della Serra, una datazione al ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] Croce); il che fa ipotizzare un intervento di completamento da parte del G. e una datazione conclusiva più tarda. Il disegno conferì nuova fatte per le province, discopre sempre il suo stile solido, vago e grandioso". Anticipando posizioni dell' ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] recente interpretazione di un affresco rinvenuto a Bassano del Grappa, rappresentante per taluni (ma la datazione è controversa) ai siculo-toscani. Lingua, metro e stile per la definizione del canone. Atti del Convegno di studi… 1998, Lecce 1999, pp ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] Barberini, già corrispondente del L. che ne aveva lodato lo stile pindarico, e alla cui elezione fece pervenire, per il tramite di Virginio Cesarini, una lettera di felicitazioni (Epistolae, pp. 327, 329; interessante anche la missiva in volgare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] di Milano l'unico dipinto firmato di G., i Ss. Pietro e Giovanni (Milano, Pinacoteca di Brera), che corrisponde totalmente ai modi e allo stile Gallarati Scotti) assegnatagli da Romano con una datazione intorno al 1512; la Sacra Famiglia in un ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] i santi Agostino e Ambrogio, che denotano uno stile anch'esso di precipua marca bolognese. Sono stati collocati tra il è simile a quella usata nella galleria di palazzo Muti Papazzurri la cui datazione dovrebbe cadere intorno alla metà degli anni ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] documentata del pittore, e particolarmente emblematica di quello stile "riepilogativo" dell'ultimissimo H., caratterizzato , in quell'occasione, di una permanenza di non lunga durata poiché del 1608, stante la datazione nella predella, è la ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...