Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] in Inghilterra nel secolo seguente, è oggi attribuito alla mano del giovane maestro13.
La datazione intorno al 1497 trova riscontro nelle palesi affinità, di motivi e distile, che ci sono tra la tavola e il Bacco realizzato nello stesso anno, come ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] Châalis. Persino la datazionedi questo complesso è del tutto ipotetica e in ogni caso fondata soltanto sull’analisi dei dati dello stile. La vicinanza dei due santi agli affreschi della cappella Peruzzi potrebbe indicare la collocazione cronologica ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] Inscriptionum Insularum Celticarum, I, Dublin 1945, nn. 18-51; per la datazione cfr. K. Jackson, in C. Fox-B. Dickins, The Early Cultures lo stile e il lessico arcaici riscontrabili negli scritti più tardi di C. che sono giunti fino a noi, stile e ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] 1450, porta a datare il dipinto prima di quell'anno. Lo stile delle figure, come aveva visto Longhi che aveva secondo Graziani. Per tutti e tre gli scritti è possibile considerare una datazione fra il 1480 e il 1490, dal momento che nel luglio 1487 ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] in piccoli quadri, spesso su rame, fra cui quelli, definiti di raro stile da Bellori, dipinti per il cardinal Montalto (Annunciazione della Vergine, maestro, del quadro ora a Brunswick, la cui datazione va riportata al 1632-33: probabilmente già nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] datazione è controversa, ma la prima venne probabilmente realizzata intorno al 1480 (uno dei testimoni di questa versione è quello di caso di Leonardo). Come abbiamo visto, Leonardo, per presentarsi al Moro, fece redigere una lettera in stile colto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] tra i più articolati e moderni d’Europa», di un lascito di «princìpi giuridici e una prassi e uno stile che caratterizzeranno l’ordinamento giuridico della Repubblica nei suoi due ultimi secoli di vita» (G. Cozzi, Venezia nello scenario europeo (1517 ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] 1480, a problemi di estetica e di critica letteraria: le discussioni intorno allo stile latino in alcune lettere 1915), pp. 52-104 (ristampato insieme con importanti studi sulla datazione delle Stanze e dell'Orfeo e su varie questioni biografiche in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Pisa.
Si trattò di un viaggio di formazione in grande stile, preparato con cura (seppure senza l'iniziale intento di protrarlo così a peraltro assai parco di riferimenti esterni, si può desumere qualche elemento per una sua datazionedi massima. In ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] essa risposta, «per la sentencia et per lo stile», gli fosse molto piaciuta, «et confessava lui Bari 2009, pp. 151-169; B. Figliuolo, Nuovi documenti sulla datazione del De hortis Hesperidum di G. P., in Studi rinascimentali, VII (2009), pp. 11-15 ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...