FRANCESCO d'Antonio da Viterbo (Francesco d'Antonio Zacchi), detto il Balletta
Guido Rebecchini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore viterbese, figlio di Antonio e di una Lorenza, attivo [...] cariche di consigliere e di priore (Signorelli, 1934).
Nella città natale F. poté formare il proprio stile assimilando Successivo al polittico del 1441, ma didatazione incerta, è invece il polittico, firmato, della chiesa di S. Rosa a Viterbo, che ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Biagio (Biagio di Goro)
Cristina Ranucci
Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo artista attivo a Siena a partire almeno dal 1350. Sulla base dei documenti relativi [...] databile al 1368. Tale datazione è stata possibile grazie all'individuazione e interpretazione di una iscrizione conservatasi parzialmente dallo stiledi Lippo Vanni e non aliena da influssi di Simone Martini. Tali elementi consentono di collocare ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Dino
Lucinda Spera
Nacque a Firenze, in una famiglia originaria della città, intorno alla metà del sec. XV da un non meglio identificato Dino di Iacopo di Rigaletto. Non si conoscono i [...] . 1483 (1482 secondo lo stile fiorentino) F. "getta in forma" una stampa in ventotto cantari del poema (terza dopo la cosiddetta "Ripolina", priva didatazione, e dopo l'edizione di Luca Veneziano del 1482). Nell'edizione di F. sono però aggregati ...
Leggi Tutto
ENRICO
Valerio Ascani
Scultore, attivo a Pistoia nella seconda metà del sec.XII, il suo tiome è noto unicamente dalla iscrizione presente sul capitello destro del portale maggiore della chiesa di S. [...] della chiesa.
La datazione dell'opera al 1166, in base all'iscrizione sulla faccia inferiore dell'architrave, di autenticità dubbia (Bacci, 1905), è stata generalmente confermata dalla critica per motivi stilistici.
Lo stiledi E. sembra basarsi ...
Leggi Tutto
GAROFALINI, Giacinto
Paolo Di Paola
Figlio di uno speziale, nacque a Bologna nel 1666 (Zanotti, p. 343). Stando alla testimonianza di Zanotti, suo principale biografo, il G., invece di intraprendere [...] moglie. La scarsità di notizie riguardanti il suo operato, unita all'imitazione fedele dello stile del maestro, rendono per la chiesa di S. Maria degli Angeli (o del Paradiso) a Modena. Didatazione incerta sono la Madonna nella chiesa di S. Giuseppe ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] di intensità l'energia, la volontà che precede l'azione. L'idealizzazione eroica e la sua larga maniera riemergono, in uno stile sfondo rappresentano il mondo pagano) e la sua datazione, collegata tradizionalmente alle nozze del committente (1504), è ...
Leggi Tutto
Apostolo e autore del Vangelo che nelle edizioni della Bibbia precede sempre gli altri tre. Circa la personalità di M. abbiamo notizie molto scarse. Dal Nuovo Testamento si desume solo che egli aveva un [...] datazione precisa. S. Ireneo (Adversus haereses III, 1, 1) dice che il libro fu pubblicato mentre Pietro e Paolo evangelizzavano e fondavano la Chiesa di le caratteristiche di un'opera propriamente greca sia per vocabolario sia per stile, anche se ...
Leggi Tutto
Poeta ed erudito greco (n. 330 a. C.) di Calcide nell'Eubea. Scrisse numerose tragedie e un dramma satiresco, di cui restano pochissimi frammenti, e una lunga composizione, l'Alessandra, la cui datazione [...] già oscura per gli antichi, ritenuta a torto una tragedia. È un lungo monologo in stile prezioso (dai Bizantini fu detta monodramma) di un servo custode di Alessandra (Cassandra), il quale riferisce a Priamo i deliranti presagi della profetessa. Lo ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] che ci permette di cogliere come Piero lavorasse sulle costanti, ogni volta con profondi mutamenti di tecnica e stile. Ovvero con trono in diagonale. Forse nel mondo di Piero anche gli angeli gettano l’ombra.
La datazione della pala non è concorde. Le ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] più emerge la caratteristica, tipicamente damasiana, di uno stile trionfale e magniloquente. L'Ambrosiaster (
A. Petrucci, Per la datazione del "Virgilio Augusteo": osservazioni e proposte, in Miscellanea in memoria di G. Cencetti, Torino 1973, ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...