CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] anche di molte altre attribuzioni meno fondate.
Lo stiledi C. dipende strettamente da quello del Bronzino, di cui quasi sempre riferite con approssimazione, specie per quanto riguarda la datazione e il numero dei ritratti a cui C. attese per ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] opere della Salute segnano la maturazione verso uno stile compiutamente barocco, nella lavorazione dei panneggi per loco.
All'ultima fase si deve ascrivere un nucleo di opere prive didatazione e dall'attribuzione non unanime, comprendenti, tra l' ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] attuale invero ben pochi legami con lo stiledi G., seppure vi si notino spunti di una goticizzazione ancora in gran parte da , negli anni della morte del grande scultore. La datazionedi quest'opera andrebbe dunque posta intorno al 1285, nell ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] volta, nella duttilità del proprio stile, di saper guardare e rielaborare modelli assai di S. Maria di Piazza a Torino, per cui dipinse, dopo il 1748, una Assunzione di Maria.
Secondo una datazione comunemente accettata, essenzialmente per ragioni di ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] un’esatta ricostruzione del percorso del pittore. Osservando, a ogni modo, lo scarto distile tra la già ricordata Madonna di palazzo Barberini, ancorabile a una datazione precoce, e la più tarda Adorazione del 1518, connotata da una ricerca ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] fine del sesto decennio. Di recente, tuttavia, Pallucchini (1995, p. 435), accolta l'ipotesi didatazione verso il 1758 formulata tela esiste una traduzione a stampa - databile forse per ragioni distile alla metà degli anni Sessanta (Succi, p. 220) ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] Maria Novella, dove nel convento annesso si conserva un S. Silvestro didatazione forse precoce (Sciacca - Szafran,in Florence at the dawn, Trivulziana, Trivulziano 2139; Pasut, 2013). Lo stiledi Pacino non cambia, ma viene ingentilito e acquisisce ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] carriera di G. per la capacità di sintetizzare la solennità dello stiledi Piero Della Francesca con il vigore della linea di Andrea in un acceso dibattito critico riguardo alla datazione degli affreschi di Piero e, conseguentemente, della predella. ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] ma circoscrivibile ai primi anni Venti del Settecento, la datazione delle due pale d’altare per S. Maria delle , oggi annerite e in cattivo stato di conservazione, testimoniano un’involuzione nello stiledi Pesci, che si dimostra più convenzionale, ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] menzionate le cappelle Maurizi e Cortesi al Verano, didatazione incerta; l'ingresso dell'orto botanico nel vicolo Corsini di S. Pietro in Vincoli, concluso nel 1891 (Racheli, 1995, p. 360); la casa Millefiorini ad Albano, "elegante edificio in stile ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...