ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] ., dati i rapporti distile con le pitture posteriori.
Infatti i quadrilobi sono fra i dipinti più antichi che si conoscano di A., perché documenti dal 1340 al 1348, relativi alla cappella, suggeriscono per gli affreschi una datazione Intorno al 1345 ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] coeve (Maragone, p. 59; Ranieri Sardo) nel 1173 (stile comune) il 9 di agosto; il Vasari riprende la data e aggiunge che architetti furono di Pisa oggi nel duomo di Cagliari, perché stilisticamente l'ipotesi non è credibile. Tra le varie datazioni ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] sempre più verso quella maniera graziosa e leggera propria dello stile rococò.
Non si esauriscono comunque solo a questi due il termine post quem per la datazione dei dipinti.
Nonostante l'impegno costante all'interno di palazzo Madama, il G. lavorò ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] inoltre per la stessa chiesa una Madonna Immacolata, la cui datazione oscilla tra il 1705 e il 1707 (Ravelli, 1999, p. 230).
Nel 1707 datò il Martirio di s. Pietro da Verona della chiesa di S. Pietro Martire ad Alzano Lombardo. Nello stesso anno gli ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] (Brizio, 1942). I caratteri dello stile suggeriscono una cronologia inoltrata e la presenza dei ss. Sebastiano ed Antonio, forse da collegare a una epidemia di peste, potrebbe consentire una più puntuale datazione; altri affreschi nella stessa chiesa ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] , p. 80) diventano elementi esemplificativi di quello stile internazionale, vicino alle tendenze della più propose una datazione tra il terzo e il quarto decennio del secolo, sottolineandone la sintonia con alcuni dipinti coevi di artisti veneziani ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] sul suo stile come mostrano le cinque lunette con Storie di Elia affrescate dal F. nel refettorio del convento di S. Simone e, sullo sfondo, una prospettiva della città. Questa datazione, in contrasto con quella riportata dalle fonti locali, che ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] .; II, p. 284).
Il dipinto si rivela in realtà di fondamentale aiuto per la datazionedi altre tele che si scoprono affini e per stile e per impianto compositivo. Così è infatti per la pala di Paladina, vicino a Bergamo, con la Madonna con il Bambino ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] padre, dello Strazza e di A. Tantardini. Operò a lungo, e con un certo credito, a Milano. Il suo stile si richiama a quello 'Ospedale Maggiore, Atti, 12000, 938-2; Origine e datazione, casa di residenza, monumenti e lapidi, c. 20; Monumenti ospitale, ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] d'attività fiorentina si collocano: il Ritratto di Benvenuto Cellini del 1825, "in stile assai dolce e disinvolto, in mezza figura secondo una datazione che oscilla tra il 1834 e il 1840 - il Ritratto di Leone X (Firenze, Galleria di palazzo Pitti): ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...