L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] tutt'oggi il più antico esempio di pittura murale, a Kufa, la sopravvivenza dello stile sasanide si coglie nell'ornato Ashiq, di struttura molto diversa. Un cenno a parte per la sua monumentalità merita il castello di Ukhaidir, d'incerta datazione, ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] di dubbia interpretazione – si possono infatti riferire alla prima età imperiale85: allusioni se ne trovano nella pittura fantastica del secondo stile 341 costringono oggi a ritardare di qualche decennio la datazione del ben documentato pavimento, che ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] 'impero (Iacobini, 1990). Dal punto di vista dello stile, questa opera rappresenta una novità assoluta nel gli altri motivi decorativi inscritti nei nodi delle formelle, più consoni a una datazione tra il sec. 11° e l'inizio del 13°, e tanto finemente ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] e ampi e classici girali dello 'stile fogliato', alternati a scene di guerra entro maglie ovali sottilmente incise; li sormontano poderosi leoni in lotta e un capitello con la Chiesa e la Sinagoga: al complesso - la cui datazione oscilla tra la metà ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] da non permettere in alcuni casi una unanimità di pareri sulle datazionidi specifici edifici (a proposito, per es., del portato alla luce una serie di abitazioni, la cui decorazione ricorda gli stilidi Samarra ma appare anche condizionata dalla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] a partire dal III sec. a.C. (contrariamente alla datazione del V-IV sec. proposta dagli studiosi indiani) le città di culto in pietra o in mattoni che ci consentono di seguire le fasi formative dello stile nāgara. Il più antico è il Tempio 17 di ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] di Mâcon, probabilmente anch'esso di precoce datazione, con gli stretti registri sovrapposti e la singolare rientranza a forma di falsa volta, e il p. di soltanto verso il 1230-1240, utilizzando sculture distili diversi. Il Cristo e l'angelo con la ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] discorde, inoltre, le datazioni più recentemente proposte per tratti di restauro nelle cinte di Samotracia, Micene ed in Italia, riflettono, sia dal punto di vista tecnico sia nello stile strettamente funzionale, l'esperienza delle città periferiche ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] del corpo di guardia, formando un complesso organico, delimitato da mura di cinta. Lo stile architettonico di questi edifici datazione tra 990 e 500 anni B.P. Le giare, sigillate da coperchi, erano sia inumazioni secondarie, ossia depositi di ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] Reims individuano l'esistenza di capitelli del sec. 11° che non si possono definire romanici: il loro stile infatti non è datazione al 980 su commissione di Ottone II (per una proposta di spostamento cronologico si tenga presente lo studio di ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...