PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] da una specie di berretto frigio e cinto da una corona d'oro a foglie di lauro. Dallo stile degli oggetti, la 173 ss.; K. V. Golenko, Sulla precisazione della datazionedi un gruppo di monete di Phanagoria del II sec. a. C., in Kratkie soobščenija ...
Leggi Tutto
Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IALISO
N. Bonacasa
(᾿Ιαλυσοᾒς, ᾿Ιαᾒλυσος, Ialysus). - Città nell'isola di Rodi.
La leggenda attribuisce la fondazione della città all'eroe eponimo I., fratello [...] che ha rielaborato tali reperti, ai primi tre periodi dello stile miceneo, con stretti addentellati con la tarda civiltà minoica ( rodie; la datazione cade alla fine del V sec. a. C. Alla stessa divinità era pure dedicato un teatro di cui restano ...
Leggi Tutto
NUZI
P. Matthiae
L'odierna collina di Yorgantepe, di conformazione approssimativamente quadrangolare e di una lunghezza di circa m 200, sorge nella pianura tra le montagne del Kurdistan a N-E, il Gebel [...] cui datazione intorno al 1500 a. C. è resa certa dal rinvenimento di una lettera del re di Mitanni Shaushshatar, risulta il controverso nome di N. più ampio. Notevole è l'importanza dello stile glittico di N. per la formazione della civiltà artistica ...
Leggi Tutto
BRYAXIS (Βρύαξις, Bryaxis)
L. Vlad Borrelli*
Scultore che il nome indica di origine caria, ma probabilmente atticizzato (così che Atenodoro lo dichiara nativo di Atene), operante nella seconda metà del [...] tratti più essenziali del volto: presagi questi dello stile alessandrino, di cui egli diverrà, negli ultimi decenni del di bottega, ma recante la novità di un richiamo arcaizzante nell'acconciatura dei capelli, ne fa scendere per alcuni la datazione ...
Leggi Tutto
VITRUVIO (Vitruvius Pollio)
S. Ferri
Nella tradizione manoscritta (De Architectura libri decem) il nome è Vitruvius; è detto Vitruvius Pollio nell'adbreviatus liber di M. Cetius Faventinus (di epoca [...] un usus e uno stile proprio, né può dirsi che conosca la techne di scrivere, pur adoperando usualmente Ist. di Arch. e St. dell'Arte, IV-VI, 1932: id., Nuovi elementi per la datazione del trattato di V., in atti del III Congresso di Studi Romani, ...
Leggi Tutto
FRIGIA, Arte
S. Ferri*
Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] dell'Università di Ankara, documenta in modo sicuro il carattere greco-provinciale di questo rilievo e la sua datazione nel terzo influenza hittita), appare distinta in tre diversi stili, che rispecchiano anche una successione cronologica (Akurgal ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] del VII sec. a.C.) per le quali manca tuttavia una datazione precisa, perché riutilizzate. Nel corso del Villanoviano IV (680-540 a di Felsina: la diffusione della scrittura e dello stile orientalizzante; l’identificazione di un luogo di culto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath
Barry Cunliffe
Bath
Insediamento romano (lat. Aquae Sulis) della Gran Bretagna, sulla sponda nord del fiume Avon.
Negli anni successivi alla [...] lo stile architettonico marcatamente classico e l’elaborato rilievo del timpano raffigurante la testa di una di 10 ha circa, oggi in gran parte perduta od obliterata da costruzioni recenti. Gli elementi a disposizione indicano una datazione ...
Leggi Tutto
BEGRAM
M. M. Deneck
Il B. di Kāpishī in Afghanistan (v.), che si trova alla confluenza del Panshir e del Gorband, ai margini di una fertile vallata, fu capitale di sovrani indo-greci e, in seguito, [...] di Amarāvatī.
Gli oggetti in vetro che sono stati trovati in gran numero a B. sembrano provenire da Alessandria, a giudicare dal loro stile ciò concorda con la datazionedi altri rinvenimenti e con l'epoca dell'invasione sassanide di Begram.
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HAḌḌA
G. Ambrosetti
A Attualmente villaggio dell'Afghanistan, 8 km a S di Gelal-abad.
Si trova sull'antica carovaniera fra la Battriana e l'India, nella bassa [...] pietra per la tecnica e per lo stile accentuatamente coloristico, appartengono al suo momento più tardo, come gli stucchi di Taxila, almeno in parte sicuramente databili al V-VI secolo. Questa è la datazione del Marshall per la "scuola indo-afghana ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...