• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [1615]
Religioni [81]
Arti visive [802]
Archeologia [460]
Biografie [380]
Architettura e urbanistica [165]
Storia [81]
Letteratura [74]
Europa [57]
Asia [57]
Geografia [39]

IMMANUEL da Roma

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano) Simona Foà Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] in cui I. parla di un viaggio che avrebbe compiuto in gioventù a Vienna. Questa datazione così bassa entrerebbe però in luogo di dispute dotte e di declamazione di poesie, di cacce e di banchetti e tutto questo è rappresentato da I. in uno stile che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONFIGLIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIGLIO, santo Raffaelle Volpini Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] di questo convento del 20 marzo 1252 (0 1253, ove si presupponga usato nella datazione il computo fiorentino dello stile antiquiores beatorum et beatarum Ordinis Servorum Sanctae Mariae, a cura di P. Soulier, ibid., XII, Bruxelles 1911, pp. 109 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO Luigi Canetti Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] genn. 1173 e il 27 maggio 1180 (1181 secondo lo stile pisano), e figlio di quel Rolando del fu Ugo che dall'atto del 1144 risulta (giusta la datazione fissata dal Brixius, p. 43; mentre Spätling, p. 309, la retrocede al 27 febbraio di quell'anno) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMO da Forlì

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Forlì (de Flochis) Caterina Bruschi Nacque, secondo la sua stessa dichiarazione, il 23 ag. 1348 a Forlì da Giovanni de Flochis (Archivio di Stato di Forlì, Notarile, Forlì, Luca Maldenti, [...] stile cronachistico dell'epoca, ricca di particolari minuti e della vivace mescolanza di mette le basi per una datazione post quem della morte di G. almeno dopo il 1437. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Forlì, Corporazioni religiose soppresse, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALFREDO Nicolangelo D'Acunto Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese. La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] secondo la quale divenne vescovo di Siena sin dal 1084 (1085 se si suppone l'adozione dello stile fiorentino), pur non suffragata la datazione del documento privato ora menzionato è del tutto ipotetica. Fonti e Bibl.: Annales Senenses, a cura di J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPI, Pier Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Pier Maria Armando Petrucci Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] sulla datazione dei privilegi imperiali (I, pp. 209 s.). L'indifferenza per uno stile letterariamente Id., La storiografia piacentina nell'età muratoriana, in Atti e memorie della Deputaz. di storia patria per le prov. modenesi, s. 8, VII (1955), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDO Irene Scaravelli Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] reca la seguente significativa datazione: "In anno 1075 [stile pisano] ab incarnatione Domini nostri Iesu Christi, mense novembris, ea tempestate, qua comes Amicus regem Croatiae cepit". L'intervento armato del normanno conte di Giovinazzo Amico (II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADO

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO Hansmartin Schwarzmaier Il vescovato quasi trentennale di C. a Lucca coincise con un periodo di aspre lotte per il predominio nella città e nel ducato di Toscana che fu nello stesso tempo un [...] potere nella città appare la datazione usata nei documenti di C.: essi, fino alla primavera del 950, sono datati secondo gli anni del regno di Lotario, subito dopo - per un solo anno - secondo lo stile della Incarnazione, successivamente, dall'estate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FANTUZZI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI, Giacomo Raffaella Cascioli Nacque a Ravenna il 9 maggio 1616 da Cornelia Preti Pompili e dal nobile Monte, che nel 1612 era stato magistrato dei Savi. Discendente dal ramo ravennate dell'antica [...] redatto al di fuori dei condizionanti schemi di un qualsivoglia genere letterario e altresì estraneo allo stile ufficiale delle invece la datazione della morte, avvenuta, secondo il Pasolini e i registri della cancelleria vescovile di Cesena, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLAVIANO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAVIANO (Flavianus), santo Paolo Chiesa Secondo la tradizione fu vescovo di Vercelli nella prima metà del sec. VI, ma è difficile stabilire la data precisa del suo episcopato. A F. sono state attribuite [...] basilica, e che molto incerta appare la datazione dell'unica epigrafe di cui ci sia pervenuto l'originale completo né ad una restaurazione della basilica eusebiana, e che lo stile in cui è redatto questo epitaffio appare piuttosto distante da quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
datazióne
datazione datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali