FEROCI, Francesco
Salvatotore De Salvo
Nacque a San Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] solo postume. Le carte peraltro risultano prive di qualsiasi datazione e ciò ne rende difficile un ordinamento cronologico attività di organista. All'interno di tale produzione possiamo considerare le composizioni vocali e quelle per organo. Lo stile ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] di A. Borgognoni - G. Titta Rosa, Milano 1938, pp. 326-341; Milano e l’alpinismo. Dattiloscritto senza datazione pp. 30-33; G. Giustiniani, Ninì. La storia ritrovata di N. P. e Gabriele Boccalatte, in Stile Alpino, 2013, n. 22, pp. 44-51; S. Tafner ...
Leggi Tutto
GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] reca la seguente significativa datazione: "In anno 1075 [stile pisano] ab incarnatione Domini nostri Iesu Christi, mense novembris, ea tempestate, qua comes Amicus regem Croatiae cepit". L'intervento armato del normanno conte di Giovinazzo Amico (II ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] inoltre per la stessa chiesa una Madonna Immacolata, la cui datazione oscilla tra il 1705 e il 1707 (Ravelli, 1999, p. 230).
Nel 1707 datò il Martirio di s. Pietro da Verona della chiesa di S. Pietro Martire ad Alzano Lombardo. Nello stesso anno gli ...
Leggi Tutto
COSMA da Matera
Maria De Marco
La scarsezza e la precarietà della documentazione a noi nota relativa a questo agiografo e traduttore dal greco, originario della regione di Matera e attivo intorno alla [...] recupero d'un così importante dato cronologico interno priva di fondamento la datazione alla metà del sec. X proposta, senza motivazioni, dello stile, semplice e dimesso nell'inno, quanto complicato e virtuosistico nelle opere di sicura attribuzione ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] (Brizio, 1942). I caratteri dello stile suggeriscono una cronologia inoltrata e la presenza dei ss. Sebastiano ed Antonio, forse da collegare a una epidemia di peste, potrebbe consentire una più puntuale datazione; altri affreschi nella stessa chiesa ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] , p. 80) diventano elementi esemplificativi di quello stile internazionale, vicino alle tendenze della più propose una datazione tra il terzo e il quarto decennio del secolo, sottolineandone la sintonia con alcuni dipinti coevi di artisti veneziani ...
Leggi Tutto
GUNZONE (Gonzone)
Paolo Chiesa
Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] si attribuisce a due elementi che potrebbero portare ad anticipare la datazione del viaggio, cioè al fatto che nell'Epistola Ottone è definito autorevolezza che Attone di Vercelli riconosce al Gunzone novarese; alcune differenze distile fra i due ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] sul suo stile come mostrano le cinque lunette con Storie di Elia affrescate dal F. nel refettorio del convento di S. Simone e, sullo sfondo, una prospettiva della città. Questa datazione, in contrasto con quella riportata dalle fonti locali, che ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] .; II, p. 284).
Il dipinto si rivela in realtà di fondamentale aiuto per la datazionedi altre tele che si scoprono affini e per stile e per impianto compositivo. Così è infatti per la pala di Paladina, vicino a Bergamo, con la Madonna con il Bambino ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...