DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] e santi (Assisi, duomo), ma la datazionedi questa opera è, attualmente, controversa (Pittura stile (Pittura in Umbria..., 1983, p. 94). L'Immacolata Concezione vista dal Morelli (1683, p. 111) e dal Siepi (1822, p. 782) nel coro della chiesa di ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] stile. In questo periodo la maggior parte delle sue opere appaiono destinate a una committenza di area tedesca, facendo ipotizzare l'intento dell'artista di restituita al G., sebbene non con una datazione al 1609 come sempre ritenuto dalla critica, ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] iniziare l'apprendistato artistico non prima del 1422-23, datazione che farebbe collocare la nascita attorno al 1410.
Non di queste pitture, ma il cattivo stato di conservazione non permette di collegarlo a ciò che si conosce dello stile iniziale di ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] angeli della Galleria nazionale di Praga, assegnata da O. Pujmanova (p. 8) al M. ma con una datazione al terzo decennio, S. Michele a Carmignano che presenta elementi assimilabili allo stile della cappella dell'Assunta.
Ai primi anni Quaranta è ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] il ruolo di quadraturista.
È forse la prova pittorica in cui più forte è l'influsso di uno stile classicheggiante: 1974 era presso la galleria Previtali di Bergamo). Le due tele sono identiche per misura, formato e datazione.
Il M. morì a Verona il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] di un elevato compenso, è stata fatta risalire al 1385 da Kreytenberg (1981, p. 54), che ne ha successivamente proposto una datazione l'assegnazione al G., oggi non più credibile: il suo stile appare diverso da quello delle sculture, per cui si è ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] a un’architettura carica di valenze simboliche.
Per il Museo lapidario Pompei scelse lo stile dorico, ma un di marmo dell’Antenna» di piazza delle Erbe. Tutte opere di cui, purtroppo, non ci è dato conoscere con esattezza la datazione.
Al di là di ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] di Antonio in ciascuna opera; gli si ascrivono tuttavia, con datazione al 1549 circa, il disco con le teste di nella facciata della chiesa di S. Matteo (ibid.), mentre nell'aprile 1610 stile pisano (1609) si impegnava con il convento di S. Antonio per ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] risalire le sei tele con gli Episodi della vita di s. Ignazio, dipinte per la chiesa dei gesuiti di Busseto, che nella marcata ascendenza stilistica dalle opere del Piola suggeriscono una datazione anteriore a quella del ciclo farnesiano. Sempre a ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] stile del quadro, ancora fortemente legato a modelli tardobarocchi, fa propendere per una datazione figg. 15-41; A. Valeriani, Le decorazioni in stucco di primo Settecento in S. Francesco di Paola a Roma e l'attività degli stuccatori Carlo e Pietro ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...