LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] si tratti di L., ma qualora l'identificazione fosse valida potrebbe fornire un ulteriore indizio sulla formazione del suo stile: L. associa a quest'opera il Compianto di La Spezia, con conseguente proposta didatazione tarda).
A L., o alla sua ...
Leggi Tutto
BELFORT, Andrea
Alfredo Cioni
Originario della Piccardia, risulta attivo come copista e tipografo a Ferrara fra il 1470 è la fine del secolo.
La maggior parte di coloro, che hanno trattato del B., sino [...] per la datazione delle prime edizioili bresciane - lascia il dubbio ragionevole che il B. fosse già socio di fatto libri) una figura assai bella, che presenta nell'incisione influenze dello stiledi Cosmè Tura. Il B. visse ancora più anni: da un atto ...
Leggi Tutto
FORABOSCO (Ferrabosco, Ferabosco), Girolamo
Bernard Aikema
Figlio di Zorzi e di Marina Frizzieri, nacque a Venezia nel 1605 e qui fu battezzato il 24 novembre (Moretti, 1986). Visse e operò quasi ininterrottamente [...] chiaramente all'opera di A. Varotari, detto il Padovanino, ma rivela anche un'eco dello stiledi T. Tinelli. La pittura veneziana del Seicento" di R. Pallucchini, in Arte veneta, XXXV (1981), pp. 254-264; G. Vio, Per la datazione del "telero" del E ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Paolo
Rosella Siligato
Nacque a Pisa il 7 nov. 1878 da Adele Nissim e da Alessandro, l'insigne storico della letteratura, che lo indirizzò agli studi letterari; frequentò il liceo e l'università [...] problemi sia didatazione sia d'interpretazione iconografica. Nel 1904 sposò Mary Cardoso (V. Cian, Un nuovo Trionfo d'Amore di G.B. di letteratura e di costume, ma trae spunti anche per chiarire problemi distile. L'esperienza di studio e di ...
Leggi Tutto
CARNERI (Carner, Carneris, Carnero), Mattia
Francesco Cessi
Nacque a Trento dal pittore e scultore Paolo e da Elisabetta di Matteo Dell'Acqua il 7 giugno 1592. Proveniente da una famiglia dedita tradizionalmente [...] e Carità)di Matteo Allio.
Incerta, per divergenze di documentazione e, in parte, distile, la di Padova. Né si deve dimenticare il monumento e il busto di PaoloVeronese da lui eseguiti presso l'organo di S. Sebastiano, in Venezia, didatazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Guido da Asciano
Michela Becchis
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore d'origine senese, attivo in Toscana nella seconda metà del XIV secolo.
La prima notizia riferibile [...] gli inizi del quinto decennio del Trecento; questo spostamento didatazione, se da una parte contraddice le notizie fornite da nell'orto (Brandi), La resurrezione di Lazzaro e parte della Crocifissione. Lo stiledi G. si riconoscerebbe per una ...
Leggi Tutto
INGONI, Giovanni Battista
Barbara Savina
Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] chiesa; ma la maggior parte degli studiosi oggi propone una datazione anteriore. Nel plasticismo e nel carattere monumentale delle figure si nota un richiamo allo stiledi Girolamo Muziano, attivo nella seconda metà del sesto decennio nel duomo ...
Leggi Tutto
GUARNERI
Alessandra Cruciani
Famiglia di liutai il cui capostipite è considerato Andrea, figlio di Bartolomeo, nato a Casalbuttano, nel Cremonese, il 13 luglio 1623. Secondo i documenti conservati nella [...] , gli intagli larghi, rotondi ed eleganti, secondo lo stiledi Stradivari, le chiocciole più solide e ben scolpite; la tempo.
Figlio minore di Giuseppe Giovanni Battista, nacque a Cremona il 21 ag. 1698 (per una diversa datazione e origine familiare ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Bartolomeo
**
Nacque a Bologna circa il 1600. Nulla si conosce dei suoi studi musicali né dei suoi maestri, ma il suo talento di violinista e di compositore e la buona formazione ricevuta [...] tutto dovuto a critica obiettiva: mentre rettificava un errore didatazione in cui era incorso J. Mattheson nel libro Grundlage einer di Torelli, senza per altro distinguersi, a riguardo della loro forma, dai lavori dei contemporanei ". Dallo stile ...
Leggi Tutto
GHERARDELLO da Firenze (Ghirardellus de Florentia, Niccolò de Francesco)
Emanuela Salvatori
Nacque a Firenze da Francesco, probabilmente fra il 1320 e il 1325. Il suo nome di battesimo era Niccolò, come [...] didatazione è costituita dal sonetto, contenuto nel Libro delle rime di F. Sacchetti, "mandato da Francesco di messer Simone Peruzzi a Franco Sacchetti per la morte di Ser Gherardello, didi messe giunti a noi, sono modellati sullo stile del ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...