DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] la datazione della decorazione dello scalone e della libreria del convento di S. Francesco, ora Biblioteca comunale di Imola ed egli sembra ricollegarsi in particolar modo allo stiledi Vincenzo Martinelli.
Uno dei complessi più interessanti per ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] . Lo studioso individua i caratteri principali dello stiledi M. nell'ancheggiamento ancora gotico del profeta nel Tesoro della basilica. La proposta di includere quest'ultimo nel catalogo di M. con una datazione agli anni Venti del Trecento (Zuliani ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] ammettendo l'ipotesi che la scritta sia tarda, si accetta comunque una datazione dell'opera al settimo decennio del XII secolo (Glass, p. Erode seduto sul trono - e l'Adorazione (Glass). Lo stiledi quest'opera, in cui non è facile distinguere le due ...
Leggi Tutto
EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] bellissimo Lu Rebellamentu di Sicilia, ibid. 1882 (con facsimile), un codice sui Vespri in volgare siciliano, didatazione e origine non precisati in uno stile scolastico ed enfatico: colpisce l'espediente di fingere il ritrovamento di un antico ...
Leggi Tutto
PATRIZIO Ravennate
Leardo Mascanzoni
PATRIZIO Ravennate. – Della vita di questo cronista non è noto nulla. Neppure vi è certezza circa il secolo in cui visse e scrisse la sua opera. È probabile si tratti [...] deve leggersi 1377 a causa di un errore didatazione del cronista) e non contiene alcun cenno di carattere autobiografico; l’unica cosa generale, nobilitata anche da alcune notizie di carattere culturale. Lo stile, alieno da ogni inflessione emotiva, ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] il Bambino, l'esperienza mistica della Trinità e del Corpo di Cristo. Una datazione degli affreschi al 1672 (ibid., p. 85) sembra preferibile lo stiledi Vincenzo Dandini.
La decorazione della cupola si inserisce in un ampio programma di rinnovamento ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] del novantenne prelato, e all'altra di Francesco Mario, la cui posa ricorda lo stiledi Pietro da Cortona mediato dal Fancelli. eccetto particolari minori. Queste opere segnano anche la datazione più tarda dell'ultima attività nota del Cavallini.
...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] rivelano lo stesso grado di cultura, quello di un artista formatosi nell’alveo dello stiledi Antonio Vivarini e Giovanni maggiore, il frammento di una Deposizione, di non facile datazione.
Altre testimonianze dell’operosità di Pelosio a Imola ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Giovanbattista
Maurizia Cicconi
Figlio di Galeazzo e di Giustina Berni, nacque il 2 dic. 1599 a Firenze, dove il padre, originario di Cremona, era attivo come pittore. Seguì le orme paterne [...] galleria di casa Buonarroti.
Nella tela con la Pietà cristiana il G. dimostra stretti rapporti con lo stiledi Coccapani per (1832) nella chiesa di S. Antonio Abate a Sansepolcro, del quale Giglioli nel 1921 annotò la datazione 1623. Il dipinto ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] individuabile quale uno dei tratti più tipici dello stiledi Pace, nel complesso connotato da una ricezione passiva guide, possedeva anche la vicina Crocifissione di Giovanni Contarini.
Non se ne conosce la datazione precisa, già fissata tra la fine ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...