MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] il ruolo di quadraturista.
È forse la prova pittorica in cui più forte è l'influsso di uno stile classicheggiante: 1974 era presso la galleria Previtali di Bergamo). Le due tele sono identiche per misura, formato e datazione.
Il M. morì a Verona il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] di un elevato compenso, è stata fatta risalire al 1385 da Kreytenberg (1981, p. 54), che ne ha successivamente proposto una datazione l'assegnazione al G., oggi non più credibile: il suo stile appare diverso da quello delle sculture, per cui si è ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] a un’architettura carica di valenze simboliche.
Per il Museo lapidario Pompei scelse lo stile dorico, ma un di marmo dell’Antenna» di piazza delle Erbe. Tutte opere di cui, purtroppo, non ci è dato conoscere con esattezza la datazione.
Al di là di ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] di Antonio in ciascuna opera; gli si ascrivono tuttavia, con datazione al 1549 circa, il disco con le teste di nella facciata della chiesa di S. Matteo (ibid.), mentre nell'aprile 1610 stile pisano (1609) si impegnava con il convento di S. Antonio per ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] risalire le sei tele con gli Episodi della vita di s. Ignazio, dipinte per la chiesa dei gesuiti di Busseto, che nella marcata ascendenza stilistica dalle opere del Piola suggeriscono una datazione anteriore a quella del ciclo farnesiano. Sempre a ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] stile del quadro, ancora fortemente legato a modelli tardobarocchi, fa propendere per una datazione figg. 15-41; A. Valeriani, Le decorazioni in stucco di primo Settecento in S. Francesco di Paola a Roma e l'attività degli stuccatori Carlo e Pietro ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] Bianchi, che nel 1422 divenne vescovo di Osimo (Mazzalupi, Pietro di Domenico…, 2008, p. 129).
La datazione al 1418-20 circa avanzata da degli apostoli un lusso sontuoso. Prossimo per stile è lo stendardo processionale raffigurante la Madonna della ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] Tuttavia, la datazionedi questa statua, che sembra avere come modello il Marte del monumento di Benedetto Pesaro nella possano essere assegnati al G., in virtù della chiara analogia distile che li apparenta con quello certamente suo nel camino della ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] di una datazione al 1516 (Romano, 1986, p. 20). L'elaborazione dell'impianto costruttivo deve essere ricondotta all'abilità perseguita presso la bottega familiare nel campo della carpenteria; per quanto riguarda lo stile, accanto alla ripresa di ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] altro quadro dallo stesso titolo e stessa datazione alla Galleria d'arte moderna di Firenze.
Lasciato il Trentino, si stabilì stile, ai libri rari, agli ex libris, ai dipinti dei macchiaioli, agli album di antichi biglietti da visita, alle cartelle di ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...