• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
802 risultati
Tutti i risultati [1615]
Arti visive [802]
Archeologia [460]
Biografie [380]
Architettura e urbanistica [165]
Storia [81]
Religioni [81]
Letteratura [74]
Europa [57]
Asia [57]
Geografia [39]

HERMOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi HERMOPOLIS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 HERMOPOLIS (v. vol. iv, p. 15) K. Parlasca Sull'area distrutta della città si trovano resti di molti impianti di templi del Medio e del Nuovo Regno. Il tempio [...] , relativa alla costruzione in onore di Tolemeo III e di Arsinoe, offre, in relazione a considerazioni storiche, una datazione intorno al 240 a. C. Sono state accertate parti di almeno cinque diversi edifici di ordine dorico, ionico e corinzio ... Leggi Tutto

EPOMANDUODURUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

EPOMANDUODURUM F. Parise Badoni La città antica, identificabile con Mandeure, paese nel Dipartimento del Doubs in Alsazia, fu centro commerciale importante, situato lungo la via romana che da Marsiglia [...] datazione di questo edificio. In località Les Rangiers Jacquot sono apparsi resti di un'abitazione; un ambiente di vario materiale tra cui una statuetta di bronzo raffigurante Hypnos, di stile molto rozzo e di fattura sicuramente locale. Bibl.: Per ... Leggi Tutto

FABIUS PICTOR, Gaius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FABIUS PICTOR, Gaius M. B. Marzani Pittore romano vissuto tra il IV e il III sec. a. C. Diversi membri della famiglia dei Fabii portarono il cognomen Pictor, da lui tramandato e derivato appunto dall'arte [...] un esempio dello stile del tempo di F. P.: una composizione narrativa, di tipo popolaresco, nella delle pitture funerarie di Paestum e di Ruvo, alla datazione più alta, che potrebbe ravvicinare questa pittura all'arte di Fabius Pictor. Bibl ... Leggi Tutto

SOKRATES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOKRATES (Σωκράτης) W. Fuchs 1°. - Scultore di Tebe. Secondo Pausania (ix, 25, 3), S. lavorò insieme con Aristomedes, a una statua votiva in marmo della Meter Dindymène, destinata al santuario eretto [...] l'ultima, con chitone ed himàtion, di profilo. Considerando lo stile, il rilievo risale al 470 a. C., e più tardi fu collocato nella nicchia tra il corpo centrale e l'ala meridionale dei Propilei. La datazione elimina senz'altro la possibilità che il ... Leggi Tutto

ATENE 897, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENE 897, Pittore di L. Banti Ceramografo attico, attivo tra la fine del Geometrico tardo e l'inizio del Protoattico arcaico. Il nome deriva dall'anfora n. 897 del Museo Naz. di Atene; il Kunze, per [...] cavalli, probabile allusione alle gare di cavalieri. Anche l'anfora del Museo Naz. di Atene n. 184 (fila di carri, tirati da un Geometrico tardo. La datazione del pittore dipende dalla data che si assegna all'inizio dello stile protoattico. In linea ... Leggi Tutto

TELESTROPHOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELESTROPHOS, Pittore di (Maler der Amphiaraospyxis) L. Banti Uno dei migliori pittori corinzî del secondo venticinquennio del VII sec. a. C., chiamato così dal nome di uno dei personaggi dipinti su [...] che non si tratti di una scena generica, ma di un episodio mitologico: con un'abbondanza sconosciuta nello stile protocorinzio. La pisside è generalmente inizio del secondo venticinquennio. Troppo tarda è la datazione del Matz (dopo il 630 a. C.) ... Leggi Tutto

LESTRIGONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LESTRIGONI (Λαιστρύγονες) L. Rocchetti Popolo di giganti antropofagi dimorante in un'isola alla quale approda Ulisse (Od., x). Alcuni compagni dell'eroe, mandati in perlustrazione, si imbattono nella [...] il fregio si svolge continuo alla maniera del secondo stile. Il contenuto, le varie personificazioni (῾Ακταί, gli scogli di opere che Vitruvio (vii, 5, 2) definisce Ulixi errationes per topia, alla moda nel periodo tardo-ellenistico. La datazione ... Leggi Tutto

METRODORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METRODORO (Μετροδώρος, Metrodorus) A. Giuliano Filosofo nato a Lampsaco (330 a. C.), discepolo ed amico di Epicuro cui premorì (278 a. C.), ed acuto interprete della filosofia del maestro. Diogene Laerzio [...] di M. è ancora prematuro definire quale fosse lo stile dell'originale; così, ancora più incerto, è il tentativo di ricostruire una statua seduta di Allo stato attuale delle nostre conoscenze una datazione dell'originale del ritratto del filosofo nella ... Leggi Tutto

MONTELEONE di Spoleto

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONTELEONE di Spoleto L. Rocchetti Località umbra, in provincia di Perugia, nelle cui vicinanze, nel 1902, in una tomba casualmente scoperta, vennero rinvenuti i resti di un intero carro da guerra di [...] . Mariano) in cui l'esperienza ionica si unisce a motivi etruschi indigeni. La datazione del carro è possibile, oltre che dallo stile, dal corredo tombale di accompagno che conteneva, fra l'altro, due kỳlikes attiche con figurazioni miniaturistiche a ... Leggi Tutto

LEVANZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEVANZO I. Baldassarre Isoletta dell'arcipelago delle Egadi, separata solo da bassi fondali dalla costa occidentale della Sicilia, a cui in epoca pleistocenica doveva essere unita. Sulla costa meridionale [...] Paleolitico Superiore è attestata, oltre che dallo stile vivacemente naturalistico, dagli animali che costituiscono il La datazione delle figure dipinte è più difficile, ma forse è possibile attribuirle al periodo delle civiltà agricole, di cui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 81
Vocabolario
datazióne
datazione datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali