Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IALISO
N. Bonacasa
(᾿Ιαλυσοᾒς, ᾿Ιαᾒλυσος, Ialysus). - Città nell'isola di Rodi.
La leggenda attribuisce la fondazione della città all'eroe eponimo I., fratello [...] che ha rielaborato tali reperti, ai primi tre periodi dello stile miceneo, con stretti addentellati con la tarda civiltà minoica ( rodie; la datazione cade alla fine del V sec. a. C. Alla stessa divinità era pure dedicato un teatro di cui restano ...
Leggi Tutto
NUZI
P. Matthiae
L'odierna collina di Yorgantepe, di conformazione approssimativamente quadrangolare e di una lunghezza di circa m 200, sorge nella pianura tra le montagne del Kurdistan a N-E, il Gebel [...] cui datazione intorno al 1500 a. C. è resa certa dal rinvenimento di una lettera del re di Mitanni Shaushshatar, risulta il controverso nome di N. più ampio. Notevole è l'importanza dello stile glittico di N. per la formazione della civiltà artistica ...
Leggi Tutto
BRYAXIS (Βρύαξις, Bryaxis)
L. Vlad Borrelli*
Scultore che il nome indica di origine caria, ma probabilmente atticizzato (così che Atenodoro lo dichiara nativo di Atene), operante nella seconda metà del [...] tratti più essenziali del volto: presagi questi dello stile alessandrino, di cui egli diverrà, negli ultimi decenni del di bottega, ma recante la novità di un richiamo arcaizzante nell'acconciatura dei capelli, ne fa scendere per alcuni la datazione ...
Leggi Tutto
GOZBERTO, Turibolo di
C. Ghisalberti
Turibolo in bronzo dorato lavorato a giorno, conservato a Treviri (Domschatz, inv. nr. 34), detto di G. sulla base del testo di un'iscrizione, leggibile lungo il [...] tuttavia sul piano dello stile ha prudentemente limitato i punti di contatto tra la fontana e il turibolo a semplici analogie di motivi decorativi, ipotizzando altresì una certa differenza cronologica tra i due oggetti.Alla datazione al principio del ...
Leggi Tutto
VITRUVIO (Vitruvius Pollio)
S. Ferri
Nella tradizione manoscritta (De Architectura libri decem) il nome è Vitruvius; è detto Vitruvius Pollio nell'adbreviatus liber di M. Cetius Faventinus (di epoca [...] un usus e uno stile proprio, né può dirsi che conosca la techne di scrivere, pur adoperando usualmente Ist. di Arch. e St. dell'Arte, IV-VI, 1932: id., Nuovi elementi per la datazione del trattato di V., in atti del III Congresso di Studi Romani, ...
Leggi Tutto
FRIGIA, Arte
S. Ferri*
Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] dell'Università di Ankara, documenta in modo sicuro il carattere greco-provinciale di questo rilievo e la sua datazione nel terzo influenza hittita), appare distinta in tre diversi stili, che rispecchiano anche una successione cronologica (Akurgal ...
Leggi Tutto
GAAP (Gaab), Johann Adolf (Rodolfo)
**
Figlio di Adolf, nacque ad Augusta il 17 nov. 1667. Oltre al padre, anche il resto della famiglia lavorò nel campo dell'oreficeria, per cui è possibile ipotizzare [...] chiesa di S. Francesco ad Assisi. Si tratta probabilmente della stessa opera per cui il Berliner proponeva una datazionedi Einsiedeln e sul verso il Martirio di s. Meinrado.
La Madonna in gloria riprende l'iconografia del XV secolo, mentre lo stile ...
Leggi Tutto
CESAREO, Marcantonio
Ugo Ruggeri
Pittore, nacque probabilmente a Bergamo in anno imprecisato che il Marenzi, con buona plausibilità, colloca verso il 1600. Per il Tassi sarebbe stato parente di Enea [...] possibilità, in quest'ultimo caso, di una datazione al 1688 del dipinto di Brembate.
Il catalogo del C. comprende Enea) - cui sono vicini per stile il Cristo risorto e i ss. Fermo e Rustico della parrocchiale di Presezzo - secondo il Maironi da Ponte ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Giovanni Battista
Barbara Di Meola
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secolo XVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] nella Quarantia, suggerendo una datazione attorno al 1630, da cui si dissociano Lorenzetti (p. 266) e Marinelli (p. 366), posticipandola al 1660.
Complessivamente il dipinto conferma l'opinione di chi assegna al L. uno stile decorativo, sebbene in ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Verona
Walter Angelelli
Poche sono le notizie biografiche su F.; da un documento dell'Archivio di Stato di Savona, datato 5 ott. 1515 (Attardi, 1980), si ricava il nome del padre Giovanni. [...] prima fase dell'attività di F. appartengono anche alcune opere firmate, la cui datazione può essere posta sullo origini artigianali nella ripetizione frequente di formule iconografiche o distile sostanzialmente standardizzate, risolte però con ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...