Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] facciate volte verso la corte erano adorne di colonne, con capitelli corinzi distile flavio. Alla stessa epoca (metà del dei personaggi - risulta una datazione fra la fine del I e l'inizio del II sec. a. C.
La città di N. ha restituito moltissime ...
Leggi Tutto
MELICI, Rilievi
W. Fuchs
I rilievi m. sono costituiti da una serie di piccoli rilievi in terracotta di cui sono noti più di cento esemplari. La loro produzione va circa dal 480 al 440-30 a. C. Poiché [...] questa serie appare nel periodo in cui lo stile tardo-arcaico si tramuta in stile severo e scompare nell'epoca fra il 430 e pone la fine di questo tipo di rilievi già intorno al 440 a. C., di proporre per quelli più tardi la datazione al decennio 430 ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Avori
P. Williamson
AVORI
La conquista normanna dell'Inghilterra introdusse profondi mutamenti nella società inglese. Anche se a lungo termine la produzione artistica fu largamente [...] (Londra, Vict. and Alb. Mus.). Lo stile delle raffigurazioni trova confronti nelle pagine della Bibbia di Winchester attribuite al Maestro dei disegni degli apocrifi, elemento questo che rende probabile una datazione al 1150-1170. Il carattere è ...
Leggi Tutto
ALTO-ADRIATICA, Ceramica
B. Felletti Maj
Con questa denominazione è stato definito recentemente da alcuni studiosi un gruppo di ceramiche che presentano caratteri omogenei, diffuse fra il Piceno e la [...] lekànai a figure rosse di importazione. Gli ultimi vasi a figure rosse, distile piuttosto trascurato e frettoloso, oinochòai. Per la datazione un dato interessante è fornito dal recente ritrovamento nella città di Ancona di una tomba contenente, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Giuseppe
Alessandro Serafini
Figlio di Pietro e di Virginia Gasparin, nacque il 16 maggio 1699 a Centrale, piccolo paese del Vicentino tra Thiene e Carrè (Rigon, 1981, p. 67).
Discordi sono [...] in sacrestia, anche se per Rigon (1981, p. 73) lo stile e la composizione suggeriscono una datazione anticipata.
Dall'aprile del 1758 il G. fu impegnato nel rinnovamento di S. Maria della Misericordia a Bassano, chiesa soppressa in età napoleonica ...
Leggi Tutto
MONTOIRE-SUR-LE-LOIR
D. Paris-Poulain
Località della Francia centrale, posta nella valle del Loir, a km 19 a O di Vendôme (dip. Loir-et-Cher).A M. aveva sede il priorato di Saint-Gilles, alle dipendenze [...] impiego di lapislazzuli. Sintesi delle masse, accentuazione dei contorni e predominanza delle curve caratterizzano lo stile dell' studi non sono state raggiunte conclusioni concordi né sulla datazione dei due gruppi stilistici né sulla loro origine. ...
Leggi Tutto
ANAU
H. Mühlestein
Il luogo di ritrovamento dell'antichissima cultura di A. è situato nella regione delle oasi, a S del grande deserto transcaspiano del Kara-kum, nel Turkmenistan sovietico, sulla strada [...] a 8ooo anni a. C. Tuttavia lo strato inferiore di A. I, e cioè il principio della cultura di A., deve trovare la sua datazione nell'epoca neolitica primitiva, forse intorno al 4000 a. C. (per altre datazioni, v. Asia, civiltà antiche dell'), per la ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI
V. Ascani
(o Deotisalvi)
Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] - fondato nell'agosto 1152 (1153 secondo lo stile pisano) e innalzato su progetto di D. fino alla cornice del primo ordine e una datazionedi poco più tarda, al terzo quarto del sec. 12° (Ascani, in corso di stampa), nella fase di passaggio ...
Leggi Tutto
PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] da una specie di berretto frigio e cinto da una corona d'oro a foglie di lauro. Dallo stile degli oggetti, la 173 ss.; K. V. Golenko, Sulla precisazione della datazionedi un gruppo di monete di Phanagoria del II sec. a. C., in Kratkie soobščenija ...
Leggi Tutto
COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio
Claudio Strinati
Nacque a Peretola (Firenze) nel settembre del 1523 da una modesta famiglia di artigiani. Non è chiaro se il padre si chiamasse Antonio del Meglio [...] una pala, la cui datazione è collocabile nello stesso momento, per l'altare di S. Clemente nel duomo di Pisa, stimata dal Buontalenti e richiamo allo stile e alla struttura del Pontormo, contiene anche quegli elementi di neovenetismo già divulgati ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...