KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] del sec. 18°, di pesanti rifacimenti in stile barocco. La chiesa duecentesca si componeva di un corpo longitudinale e di un coro con terminazione figurate; tutti questi elementi suggeriscono una datazione dei lavori intorno al 1290.L'insediamento ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] sul suo stile come mostrano le cinque lunette con Storie di Elia affrescate dal F. nel refettorio del convento di S. Simone e, sullo sfondo, una prospettiva della città. Questa datazione, in contrasto con quella riportata dalle fonti locali, che ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] .; II, p. 284).
Il dipinto si rivela in realtà di fondamentale aiuto per la datazionedi altre tele che si scoprono affini e per stile e per impianto compositivo. Così è infatti per la pala di Paladina, vicino a Bergamo, con la Madonna con il Bambino ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] padre, dello Strazza e di A. Tantardini. Operò a lungo, e con un certo credito, a Milano. Il suo stile si richiama a quello 'Ospedale Maggiore, Atti, 12000, 938-2; Origine e datazione, casa di residenza, monumenti e lapidi, c. 20; Monumenti ospitale, ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] d'attività fiorentina si collocano: il Ritratto di Benvenuto Cellini del 1825, "in stile assai dolce e disinvolto, in mezza figura secondo una datazione che oscilla tra il 1834 e il 1840 - il Ritratto di Leone X (Firenze, Galleria di palazzo Pitti): ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Angelo
Maria Pia Di Dario Guida
Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] tanto da ricordare, in qualche passo, le tendenze devote del Teodoro D'Errico più maturo. L'evoluto punto distile dell'opera suggerisce una datazione tarda che sulla base dei dati storici potrà cadere fra il 1576 e il 1596 - ma precisandosi in ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] concorda sull'anno (compatibilmente con l'uso della datazione in stile pisano), ma la posticipa di due giorni, aggiungendo che L. morì all'età di settantacinque anni.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato, CLV, cc. 10 ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] di 2,11 m. La testimonianza del Vasari e un documento del 1239 suggeriscono una datazione a stile nuovo" der Dante-Zeit, Berlin 1973, pp. 91-120.
C.A. Willemsen, Die Bauten Kaiser Friedrichs II. in Süditalien, in Die Zeit der Staufer, III, a cura di ...
Leggi Tutto
KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo)
J. L. Caskey
L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] di pietra lungo alcune pareti. In un'area erano resti di focolari, frammenti di giare e una serie di fave carbonizzate per le quali un'analisi con C 14 ha indicato una datazione Medio Minoico III e i contemporanei stili cicladici. L'ultimo strato che ...
Leggi Tutto
PERM, Civiltà di
W. Jettmar
La regione di Perm della Russia orientale si estende verso E sino agli Urali. Ingenti sono perciò le ricchezze del suo sottosuolo. Già durante il Medioevo essa divenne meta [...] metallo di Perm, raggruppate dal Tallgren, con datazione pressappoco contemporanea al Tesoro di Galic. Le figure di animali .
I bronzi della Civiltà di Ananino che risentono molto dell'influenza dello stile zoomorfo "scitico", costituiscono, secondo ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...