DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] di pittura, 1931).
Perdutesi le tracce di queste prime opere datate - di cui alcune riproposte nel 1933 al Milione di Milano - ne documentano probabilmente lo stiledatazione al 1950 proposta da Giani (1956, tav. 31) per Ritmo di uno spazio - cui di ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] di Lanzi (p. 205) - con tanta forza e di tal magia che si appressano al migliore stile del Guercino (Giovanni Francesco Barbieri); e un di XVIII secolo, vista la datazione precoce dei dipinti di Castelnuovo Garfagnana e di Villa Guinigi, tale proposta ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] Rotonda (compreso nel Santuario di Ercole) che, oltre a fornire preziosi elementi per la datazione delle varie fasi dell' nella fronte da strigilature di rara perfezione ed eleganza e sui lati con grifi alati, di uno stile accurato e senza trapano ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] di Alabanda e la sua attività ed il suo stile sono noti, oltre che dai monumenti, anche per la menzione di una fortunata guerra con Mileto. Tale nuova datazione e il collegamento con un'iscrizione di Priene ove è menzionato un Hermogenes hanno indotto ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] Redenzione nella chiesa di S. Francesco alle Stimmate a Roma, attribuiti al L. da Schlegel. La datazione dei lavori riportata , come il Monumento Spinola, a uno stile ormai personale e raffinato.
Di notevole livello qualitativo sono i due Angeli ...
Leggi Tutto
MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya)
E. Paribeni
È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] nel tipico aspetto del satiro distile severo, dal corpo asciutto e di una virilità esasperata, con una datazione in età severa dell'isolato piccolo torso di M. appeso di Taso. È noto infatti che nella lunga serie di repliche e rielaborazioni di ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] altare, e le statue di santi, presenta caratteristiche che possono essere considerate peculiari dello stile del G.: il di difficile datazione, rende evidente come la presenza di questo artista abbia determinato il volto storico-artistico di ...
Leggi Tutto
ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] ., dati i rapporti distile con le pitture posteriori.
Infatti i quadrilobi sono fra i dipinti più antichi che si conoscano di A., perché documenti dal 1340 al 1348, relativi alla cappella, suggeriscono per gli affreschi una datazione Intorno al 1345 ...
Leggi Tutto
BEOTICI Vasi
P. Pelagatti
Si intendono con questo nome i vasi prodotti in Beozia fra l'VIII e il IV sec. a. C. È una fra le più modeste classi di vasi greci, non caratterizzata da uno stile unitario, [...] una datazione ancora nel VII sec. a. C. per alcuni esemplari di acquisto (mancanti quindi di dati di scavo tardi sviluppi dello stile a figure nere in Beozia sono conosciuti soprattutto per i rinvenimenti fatti al Kabirion di Tebe, cioè per ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] coeve (Maragone, p. 59; Ranieri Sardo) nel 1173 (stile comune) il 9 di agosto; il Vasari riprende la data e aggiunge che architetti furono di Pisa oggi nel duomo di Cagliari, perché stilisticamente l'ipotesi non è credibile. Tra le varie datazioni ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...