PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] rivelano lo stesso grado di cultura, quello di un artista formatosi nell’alveo dello stiledi Antonio Vivarini e Giovanni maggiore, il frammento di una Deposizione, di non facile datazione.
Altre testimonianze dell’operosità di Pelosio a Imola ...
Leggi Tutto
TELL AHMAR
M. G. Amadasi
Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] pitture del II stile. Di questi affreschi sono restati solo pochi frammenti e gli accurati disegni di L. Cavro. collo. L'iscrizione incisa su una di esse permette di fissare una datazione posteriore alla campagna d'Egitto di questo sovrano (671 a. C ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Giovanbattista
Maurizia Cicconi
Figlio di Galeazzo e di Giustina Berni, nacque il 2 dic. 1599 a Firenze, dove il padre, originario di Cremona, era attivo come pittore. Seguì le orme paterne [...] galleria di casa Buonarroti.
Nella tela con la Pietà cristiana il G. dimostra stretti rapporti con lo stiledi Coccapani per (1832) nella chiesa di S. Antonio Abate a Sansepolcro, del quale Giglioli nel 1921 annotò la datazione 1623. Il dipinto ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] individuabile quale uno dei tratti più tipici dello stiledi Pace, nel complesso connotato da una ricezione passiva guide, possedeva anche la vicina Crocifissione di Giovanni Contarini.
Non se ne conosce la datazione precisa, già fissata tra la fine ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] si tratti di L., ma qualora l'identificazione fosse valida potrebbe fornire un ulteriore indizio sulla formazione del suo stile: L. associa a quest'opera il Compianto di La Spezia, con conseguente proposta didatazione tarda).
A L., o alla sua ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale
Laura Buccino
La pittura parietale
I rinvenimenti archeologici in Magna Grecia hanno portato alla luce resti consistenti di pittura [...] prerogativa del cittadino, e la metafora della morte); lo stile e la maniera compositiva trovano confronti nel linguaggio figurativo della al IV sec. a.C. (anche se non mancano proposte didatazione alla seconda metà del V sec. a.C.). Sulle lastre ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA (v. vol. vii, pp. 123-138)
G. Cavallo
Grecia e Roma. - Le ricerche più recenti sulla S. greca e romana, oltre che nell'aprire talune prospettive nuove, [...] si tratti di gruppi di manoscritti riferibili a scuole particolari, secondo criterî didatazione relativa.
Sembra del P. Berol. 11532: contributo allo studio dello stiledi cancelleria nei papiri greci di età romana, in Aegyptus, XLV, 1965, pp. 216 ...
Leggi Tutto
Vedi LABRAUNDA dell'anno: 1961 - 1995
LABRAUNDA (Λάβραυνδα, forma più recente, ma attestata già in epoca antica, per Λάβραυδα)
K. Jeppesen
Località della Caria (Asia Minore) a N di Milasa. Strabone riferendosi [...] complesso (4) didatazione più tarda (terme). Ad occidente dei propilei meridionali sono i resti non scavati di un lungo edificio classico, di marmo biancastro, in stile ionico, simile ai propilei meridionali. Sull'architrave è una dedica di Idrieus ...
Leggi Tutto
FORABOSCO (Ferrabosco, Ferabosco), Girolamo
Bernard Aikema
Figlio di Zorzi e di Marina Frizzieri, nacque a Venezia nel 1605 e qui fu battezzato il 24 novembre (Moretti, 1986). Visse e operò quasi ininterrottamente [...] chiaramente all'opera di A. Varotari, detto il Padovanino, ma rivela anche un'eco dello stiledi T. Tinelli. La pittura veneziana del Seicento" di R. Pallucchini, in Arte veneta, XXXV (1981), pp. 254-264; G. Vio, Per la datazione del "telero" del E ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Paolo
Rosella Siligato
Nacque a Pisa il 7 nov. 1878 da Adele Nissim e da Alessandro, l'insigne storico della letteratura, che lo indirizzò agli studi letterari; frequentò il liceo e l'università [...] problemi sia didatazione sia d'interpretazione iconografica. Nel 1904 sposò Mary Cardoso (V. Cian, Un nuovo Trionfo d'Amore di G.B. di letteratura e di costume, ma trae spunti anche per chiarire problemi distile. L'esperienza di studio e di ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...