MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] alla più tarda Petrikirche, nel villaggio di Frohse. Problematica è la datazione della Johanniskirche sull'Alter Markt, che . 12°; il coro e la navata vennero trasformati 'a sala', in stile gotico, nel 14° e 15° secolo. Nella finestra al culmine del ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] formale rivela invece unitarietà distile nell'ambito di una nuova fase dello sviluppo della scuola di M., che appare aggiornata opere teologiche di Giovanni Cantacuzeno (Parigi, BN, gr. 1242), che aiutano peraltro a circoscrivere la datazione delle ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] conoscenze sull'edilizia lignea di quel tipo in epoca medievale. Ricostruzione e cronologia hanno ricevuto nel frattempo sostanziale conferma da numerosi nuovi ritrovamenti, come quello della casa costruita nel 1321 (datazione con la dendrocronologia ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] dell'autore, Antón Sánchez di Segovia, e la data dell'opera (1262); lo stile, paragonato a quello di una Bibbia conservata all' malgrado la datazione avanzata, nella decorazione presenta numerosi arcaismi (Gómez Moreno, 1967).La chiesa di San Martín, ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] cattivo stato di conservazione della cripta orientale ha comportato una controversia circa la sua datazione. La navate laterali e il coro, invece, hanno volte a crociera distile tardogotico. L'alta torre, che dopo quattro piani quadrati si ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] forma di smorfie umane. Un pontile decorato con statue-colonna raffiguranti gli apostoli (sec. 13°), il cui stile nel 762), si conserva solamente un'abside a ferro di cavallo; la datazione ai secc. 7°-8° trova conferma negli innumerevoli frammenti ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] un modellato plastico e uno stile impressionistico che li ricollegano alla tradizione classica e ne lasciano ipotizzare una datazione al 5° secolo. L'unica chiesa a pianta centrale di quest'epoca è quella di Episkope (Kisamo), oggetto in epoche ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] (ora al Mus. Civ.), accostabili per tecnica e stile al Maestro delle Nicchie di S. Benedetto a Malles, rendono probabile una datazione al 9° secolo. Ampliata con l'aggiunta di una seconda navata verso S, secondo una tipologia diffusa a Trento ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] navata centrale; il coro risale al 14°, il corpo longitudinale, distile tardogotico, alla fine del 15° secolo. Scavi condotti nel 1971 affini alla Lakenhalle, il che indica una datazione comunque non anteriore alla metà del 13° secolo ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] entro la data di consacrazione del coro; per le vetrate del lavabo, infine, la datazione è da collocarsi sono stati attribuiti a un disegnatore di notevole talento, lo stile del quale è stato definito 'stile della colonia dei fondatori' (Stiftsbibl., ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...