SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] una datazione più tarda, sempre nell'ambito dell'irradiazione silense, suppone in Santo Domingo l'origine dello stile del maestro che lavorò a San Juan de la Peña, mettendolo a sua volta in relazione con la scultura di San Pedro e di San Nicolás di ...
Leggi Tutto
LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] la storia costruttiva del complesso, ma criteri didatazione su base stilistica possono essere forniti in lignea raffigurante la Maddalena, proveniente da Danišovce, capolavoro del weicher Stildi Zips, degli anni intorno al 1410.
Bibl.:
Fonti. - ...
Leggi Tutto
BOJANA
A. Tschilingirov
Fortezza medievale bulgara posta immediatamente a S di Sofia alle falde del monte Vitoša.Caposaldo strategicamente importante per l'accesso alla piana di Sofia, B. viene citata [...] arcaismi nello stile, nonché l'iconografia e il programma figurativo possono portare a una datazione intorno alla metà del sec. 10° e a un sicuro accostamento alla tradizione preiconoclasta dei Balcani occidentali.Un secondo ciclo di pitture, la ...
Leggi Tutto
BERZÉ-LA-VILLE
W. Cahn
Località della Borgogna meridionale (dip. Saône-et-Loire), situata a km. 12 ca. a N-O di Mâcon lungo la via che univa questa città con l'abbazia di Cluny.Dell'antico priorato [...] , Nordenfalk, 1958, p. 108), ma è più plausibile una datazione prossima all'inizio di questo arco di tempo. Lo stesso stile italobizantino delle pitture di B. si trova in miniature di vari manoscritti provenienti da Cluny: il Lezionario dell'abbazia ...
Leggi Tutto
JINDRICHUV HRADEC
B. Chropovský
JINDŘICHŮV HRADEC (ted. Neuhaus; Novum Castrum, Nova Domus nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Boemia meridionale, al confine con la Moravia, situata in [...] regolarità dei motivi a tracery nelle alte bifore suggeriscono una datazione agli anni 1350-1360. Per quanto riguarda la decorazione, riconosciuto uno stiledi transizione dal Romanico al Gotico; nella cappella e negli ambienti forniti di camino sono ...
Leggi Tutto
BANAK, Chiesa di
M. Falla Castelfranchi
BANAK, Chiesa di (georgiano Bana)
Ubicata nella vallata del Tartoum presso il fiume Phanascert (affluente destro del Tchorok), nella regione armeno-georgiana [...] che vi si fece seppellire. Su questa base è stata proposta una datazione del monumento agli inizi del sec. 10° (Edwards, 1985; 'noc' ev zvart'noc'a tip Tačarner [Zvart'noc' e chiese nello stiledi Zvart'noc'], Erevan 1963, pp. 94-102, figg. 20-21; G ...
Leggi Tutto
KILLALOE
T. Garton
(irlandese Cell-da-lua, Cill Dalua)
Centro dell'Irlanda situato nella contea di Clare, sulla sponda occidentale del fiume Shannon, a km. 1 a S del Lough Derg.K. deriverebbe il proprio [...] di un tetto di pietra a falde molto inclinate. Le modanature, gli stipiti con colonnette e i capitelli del portale occidentale con arco a tutto sesto fanno pensare a una datazione La cattedrale, eretta nello stiledi transizione verso l'early English ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] del porticato doveva essere decorato da un fregio a merlature a gradini crenellati, distile mesopotamico. Le basi di colonne sono costituite da un cuscino decorato a foglie di loto stilizzate, come a Sidone, o da un semplice cuscino su gradoni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] delle stelle di Giovanni di Londra, del 1246, sia stata stabilita proprio con le armille, così come un'altra tavola stilata a di Marcel Destombes, dal nome del collezionista che l'ha scoperto e pubblicato (Destombes 1962), la cui datazione precisa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] che presentano talvolta uno sviluppo sotterraneo di dimensioni prima inusitate, come accade per la tomba di Petamenofi, di incerta datazione, ma forse del regno di Psammetico I, che raggiunge uno sviluppo di quasi cinquanta stanze, la più grande ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...