ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] con teste di scimmia.La datazione delle chiese di roccia e molto probabilmente in origine erano dipinte.Nel suo insieme la pittura etiopica medievale si ricollega chiaramente a quella bizantina, soprattutto siriaca e in parte nubiana, sia per lo stile ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] .La maggior parte delle piccole chiese parrocchiali, peraltro di difficile datazione, era a navata unica, con copertura a capriate dalla cattedrale di Bourges; iniziata alla fine del sec. 12° ed eretta nella prima metà del 13° nello stile dell'Ile- ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] di decorazione parietale in terzo stile pompeiano, ora al Mus. Civ. (Tuteri, 1996).La sporadica, e per certi versi problematica, attestazione di cripta e delle absidi come presupposto per una nuova datazione delle più antiche strutture, ivi, pp. 39-90 ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] è caratterizzata da uno stile singolare, testimonianza unica di una tendenza metropolitana nell' di Vavyli, a km. 10 a S-O del capoluogo. Il tipo architettonico riproduce la Nea Moni e sulla base di diversi elementi è possibile proporne la datazione ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] crisografia sul nero dello sfondo di lacca, è raffinata e lo stile mostra caratteri della prima età L. Janin, O datirovke vrat Suzdal' skogo sobora [Per la datazione delle porte della cattedrale di S.], Sovetskaja archeologija 3, 1959, pp. 91-98; A.D ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] nelle arti suntuarie. In questo caso la datazione dovrebbe attestarsi intorno al 1244.La chiesa conserva di una Crocifissione e di una raffigurazione di S. Cristoforo, in stile lineare - alla pittura di divulgazione postgiottesca del Maestro di ...
Leggi Tutto
POZNAN
W. Hensel
POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen)
Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] quest'ultima fu costruita in pietra nel 968 ca. in stile protoromanico, come è risultato dagli scavi del 1946.A causa pezzi di pastorali, tra i quali uno riccamente decorato, la cui lavorazione indica senz'altro un'origine limosina e una datazione a ...
Leggi Tutto
ANKARA
C. Barsanti
ANKARA (gr. ῎Αγϰυϱα; lat. Ancȳra)
Città dell'Anatolia centrale, capitale (dal 1920) della Rep. di Turchia, sorge sul luogo dell'antica Ancȳra. Situata sull'altopiano anatolico, A. [...] ; Foss, 1977). Anche lo stile delle sculture in funzione architettonica (pilastrini, capitelli, cornici) suggerisce del resto una datazione tarda (Wulff, 1903).È attestata invece da un'iscrizione la sopravvivenza nel sec. 9° di quel monastero la cui ...
Leggi Tutto
MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] di s. Paolo, mentre Rasmo (1966) ipotizzava che si trattasse di un ciclo legato alla figura di re Davide.Per quanto attiene alla datazione entro linee di contorno nettamente definite, delimitanti nette campiture di colore. Stile e tecnica esecutiva ...
Leggi Tutto
OPAVA
B. Chropovský
(ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] precedente situazione di insediamento. La città era circondata da una cinta difensiva - di cui non si conoscono né la datazione, né l Přemysl Ottocaro I (1197-1230). È costruita secondo lo stile del Gotico della Slesia: un edificio in laterizio, cui ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...