ALTARI DI CORINTO, Pittore degli (Corinthian Altar-Painter)
L. Banti
Pittore corinzio che ha decorato due piccoli altari frammentari (alt. cm 13,2), in terracotta, trovati negli scavi di Corinto. È uno, [...] stile, ma di mano diversa, sono di fabbrica corinzia. Lo stesso studioso attribuisce al pittore anche un frammento di C., ma forse è più esatta la datazione al 530-510 a. C.; troppo alta sembra anche la datazione della Benson al secondo quarto del VI ...
Leggi Tutto
OSTILIANO (Gaius Valens Hostilianus Messius Quintus)
M. Floriani Squarciapino
Figlio minore di Decio ed Etruscilla, alla morte del padre e del fratello è adottato da Treboniano Gallo (251), ma muore [...] di famiglia: la sua effigie, né per stile, né per tratti fisionomici si discosta molto da quella di Etrusco l'imperator del grande sarcofago Ludovisi con scena di battaglia, e quindi alla definitiva datazionedi questo.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp ...
Leggi Tutto
HERAKLEIDAS ([῾ΗΡ]ακλείδας)
A. Stazio
3°. - Incisore di un anello d'oro, trovato a Capua e conservato nel Museo Naz. di Napoli (Inv. 25085) su cui è rappresentata una testa-ritratto virile, dai lunghi [...] , lo stile del lavoro è caratteristicamente greco-ellenistico: i delicati trapassi di piani e la fluidità pittorica del modellato concorrono, con i tratti epigrafici dell'iscrizione, a datare l'anello al III-II sec. a. C. Tale datazione, proposta ...
Leggi Tutto
MARIO, Marco Aurelio
S. Sorda
Usurpatore gallico del titolo imperiale, succede a Postumo, rivestendo la porpora forse a Vienna, nell'inverno 269, secondo la datazione recentemente accertata dalla critica [...] , numerose nonostante la brevità del regno. Le due zecche attive in questo momento per la emissione di aurei e di antoniniani, battono ritratti distile assai diverso. A Colonia la testa raffigurata è molto simile nei caratteri stilistici a quella ...
Leggi Tutto
PARRISH, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo campano attivo, forse a Capua, circa la metà del IV secolo. Discende dalla tradizione della bottega del Pittore di Cassandra e dei suoi seguaci. Attorno alla [...] o abbreviata, di episodî mitologici in più casi inesplicabili, sia per lo stile uniforme e D. Trendall, in Papers of the British School at Rome, XX, 1952, p. 24, nota 5; id., in Jahrbuch der Berliner Museen, II, 1960, p. 31 ss. (cenni e datazione). ...
Leggi Tutto
APHRODISIOS (᾿Αϕροδίσιος)
L. Guerrini
1°. - Scultore ateniese, figlio di Lybios, della fine I sec. a. C. - inizio I sec. d. C., la cui firma sta sulla veste di una statua femminile acefala e senza braccia, [...] non firmata, è a Copenaghen, Ny Carlsberg Glyptotek. Lo stile, la tecnica e il ductus dell'iscrizione concordano per una datazione al periodo augusteo, A. può essere così aggiunto alla schiera di artisti neo-attici.
Bibl: P. Zancani Montuoro, in Bull ...
Leggi Tutto
OLYMPIOS (᾿Ολύμπιος)
A. Stazio
Incisore di gemme, la cui firma compare su una corniola, trovata probabilmente in Grecia e conservata al museo di Berlino; vi è rappresentato un Eros arciere, secondo un [...] e rivela soprattutto nei tratti del volto, lo stile caratteristico della prima metà del IV sec. a. C. Tale datazione è confermata dal ductus dell'iscrizione. Incerta è l'identificazione di O. con l'incisore di una moneta arcadica del 370 a. C. circa ...
Leggi Tutto
ATHENADES (᾿Αϑηνάδης)
A. Stazio
Il nome di quest'incisore è conosciuto solo per la firma, incompleta (ΘΗΝΑΔΗΣ), su un anello d'oro, trovato in una tomba di Kerč e conservato nel Museo dell'Ermitage, [...] nella ceramica attica distile severo, il rendimento del panneggio, della barba e degli occhi, rivela tratti caratteristici della seconda metà del V sec. a. C. Anche l'altro materiale trovato nella tomba pare confermare la datazione proposta.
Bibl ...
Leggi Tutto
HERMEIAS (῾Ερμείας)
M. B. Marzani
Scultore ateniese, figlio di Anthesterios.
Visse in epoca imperiale, probabilmente nel II sec. d. C, sotto l'imperatore Adriano. È noto solamente attraverso l'iscrizione [...] dimensioni alquanto maggiori del vero, seduta su di un trono con alta spalliera; mancano resti o tracce di un leone. La datazione è stata fatta, oltre che in base alla forma delle lettere, in base allo stile, che denota un artista neoattico, che ha ...
Leggi Tutto
DAIDALOS (Δαίδαλος)
L. Guerrini
2°. - Incisore di gemme, di origine greca, del III sec. a. C., attivo alla corte dei principi tolemaici. Il suo nome appare su una gemma siriaca ora nella Collezione De [...] 'artista, sia per la posizione, che per la piccola dimensione delle lettere. Certa è anche la datazionedi D. al III sec. a. C. che si ricava dallo stile dell'incisione e dai caratteri dell'iscrizione.
Bibl.: A. Furtwängler, Gemmen, III, 1900, p. 163 ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...