GOLASECCA, Civiltà di
S. M. Puglisi
Si dà questo nome a una particolare cultura preistorica, diffusa nell'Italia nord-occidentale (Lombardia e Piemonte) tra le Alpi e il Po, specialmente nella regione [...] di carro, un morso per cavallo e armi di ferro. L'ossuario era di tipo tradizionale, ornato con triangoli incisi, con incrostazione. I pareri sulla datazione recente della civiltà di G. si è operata una certa influenza dello stile decorativo proprio ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Laura Buccino
L’architettura
La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] statua di culto (Tempio C).
Nella prima metà del VI sec. a.C. si assiste all’elaborazione di uno stiledi un elemento architettonico frammentario di marmo attesta l’esistenza anche a Megara Hyblaea di un tempio di ordine ionico, la cui datazione ...
Leggi Tutto
KALLIMACHOS (Καλλίμαχος, Callimachus)
L. Guerrini
2°. - Scultore, toreuta, pittore, di origine ignota, di formazione attica; la sua attività si svolse specialmente nell'ultimo trentennio del V sec. a. [...] di K. Atene o Corinto, e si è potuto stabilire una datazione approssimativa, dato che il tempio di Platea per il quale K. fece il simulacro di ci hanno anche conservato i giudizî sullo stile e il valore di Kallimachos. La definizione che gli autori ( ...
Leggi Tutto
ONORIO FLAVIO (Flavius Honorius)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio di Teodosio il Grande e di Elia Flacilla, fratello minore di Arcadio, nacque nel 384 a Costantinopoli. Ebbe il titolo di [...] ben conosciuto, grazie a monumenti di sicura datazione, che si riferiscono alla dinastia di Teodosio il Grande. In questo clima le caratteristiche di un gruppo di opere scultoree, che sono state indicate con l'espressione subtile Stil. Pare si ...
Leggi Tutto
PHILISKOS (Φιλίσκος, Philiscus)
L. Laurenzi
1°. - Scultore rodio di età ellenistica.
Plinio (Nat. hist., XXXVI, 34) cita alcune statue di Ph. da Rodi esistenti a Roma, due statue di Apollo, di cui una [...] Rodi. L'intuizione dell'Amelung che il gruppo delle Muse del tempio di Apollo fosse di un rodio, ossia di Ph., è dunque confermata dagli studî recenti. Quanto alla datazione dello stile dell'abito trasparente è da ricordare ch'esso era in fiore nel ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
L. Guerrini
Collezionista e studioso di antichità. Nato a Lugnano Valmontone (cittadina del Lazio) nel 1664, dedicò molta parte della sua vita allo studio delle antichità etrusche [...] anni del III). Discussa è invece la datazione dell'originale pittorico da cui la raffigurazione di Novios Plautius deriva (dato che una scena di Polignoto - probabilmente a Mikon - e certamente non è estraneo l'influsso del dramma sofocleo. Lo stile ...
Leggi Tutto
TAZZA FARNESE
F. L. Bastet
Questo capolavoro della glittica ellenistica, probabilmente alessandrina, (v. tav. a colori vol. i, s. v. allegoria), ci è noto dal 1471, da quando cioè Lorenzo de' Medici [...] avorio, sono intagliate 8 figure. Un gorgonèion posto su di un'egida adorna la parte esterna. Sulla interpretazione e sulla datazione non si è ancora raggiunto un accordo. Lo stile fortemente eclettico aggrava i problemi. Secondo il Furtwängler (1900 ...
Leggi Tutto
Vedi SOVANA dell'anno: 1966 - 1997
SOVANA (Suana)
P. E. Arias
Frazione del comune di Sorano in provincia di Grosseto, che presenta una continuità di vita nell'alto Medioevo degna di nota (oratorio rupestre [...] La datazione si aggira intorno alla prima metà del II sec. a. C., ma il confronto più evidente è con il mausoleo di Belevi conservata), aveva un prospetto architettonico di Otto colonne, forse distile cosiddetto eolico, parallelo alla parete della ...
Leggi Tutto
PAZARLI
A. Bisi
Località dell'Anatolia centrale, 29 km a N-E di Alaca Hüyük, presso il villaggio di Mustafa Çelebi, sede di un importante stanziamento frigio.
La zona montagnosa, di difficile accesso [...] del periodo frigio è simile a quella di Alişar, Alaca, Gordion (stile tardo-frigio o degenerato, Provinzstil, secondo l dell'Eolia attraverso la Lidia). Quanto alla datazione delle placche (ora al museo di Ankara), l'Akurgal pensa alla metà del ...
Leggi Tutto
RASINIUS
A. Stenico
Accanto a quella di M. Perennius, la fabbrica di vasi aretini di R. deve esser considerata la più antica in Arezzo per la produzione di vasi con rilievi. In base ai trovamenti renani [...] 'officina di M. Perennius. Con questa datazione alta si accordano anche le forme di vasi, il gusto e lo stile della decorazione può vedere, muta anche il repertorio e, più leggermente, lo stile: ed è difficile al momento indicare chi dei due titolari ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...