GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] pendaglietti a disco laterali. Se la datazione è giusta sarebbe questo il più antico esempio di g. minoica. Anche l'oreficeria , II, 1907, tav. LIV, p. 93; G. Möller, Goldschmiedearbeiten im ägyptischen Stil, Tav. XIV, n. 92, a, b. c. Per la g. nell' ...
Leggi Tutto
MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] presenza della m. di produzione locale accanto alla porcellana importata, unitamente alla presunta datazione dei reperti, decorata a lustro o con smalti policromi applicati in uno stile noto come mīnā'ī. A Kāshān si realizzavano anche piastrelle ...
Leggi Tutto
NAQĀDAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] stato attuale delle nostre conoscenze, fissare con certezza una datazione assoluta, ma ci si serve tuttora, nonostante le si spiega soltanto con l'arrivo di una popolazione apportatrice di una civiltà nuova. Nello stile il Frankfort vede una tendenza ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] di Giustiniano, parte del programma difensivo del Peloponneso. Di questa fortezza (la cui datazionedi scultura corinzia in marmo. La vasca, del diametro di m 1,24 è sostenuta da quattro kòrai-cariatidi, di chiaro stile dedalico, alternate a teste di ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (v. vol. vi, p. 535)
J. Ducat
In questi ultimi anni sono stati fatti varî scavi nel santuario e studî sulla topografia, sui culti e sui monumenti.
Nel santuario [...] terrecotte architettoniche (sima, tegole, coppi del culmine) permettono una datazione intorno alla metà o seconda metà del V sec. a. su un arỳballos distile protocorinzio recente: verso il 640 a. C. Ora, la ceramica più antica di Kastraki non è ...
Leggi Tutto
SABEA d'Etiopia, Arte
J. Pirenne
Dal 1913, quando apparve la relazione della Deutsche Aksum-Expedition, fin verso il 1945, si conosceva la cultura sabea di Etiopia solo attraverso il tempio di Yehà, [...] loro vero luogo che resta ancora da scavare.
Lo stile delle lettere incise sul trono ed il fregio di stambecchi, caratteristici dell'arte sudarabica del V sec., ne assicurano la datazione. Le statue sono senza dubbio all'incirca contemporanee. Gli ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] appena agli inizî, lo stile apparve in assoluto contrasto col concetto di "decadenza" che allora di santi prevalentemente orientali; ad Ain Guigba: reliquie di S. Giuliano, della stessa datazione.
4. - Nulla è rimasto del ricco tesoro di reliquie di ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] due grifoni alati dal becco d'aquila disposti ai lati di una pianta liriforme: si tratta di un'iconografia orientale, in uno stile erede dell'arte sasanide. Lo studio della struttura in oro circoscrive la datazione tra la metà e la fine del sec. 9 ...
Leggi Tutto
PAIONIOS (Παιώνιος, Paeonius)
Ch. Hofkes-Brukker
1°. - Scultore, originario di Mende. La sua attività si svolge nella seconda metà del V sec. a. C. Fa parte di quella esigua schiera di artisti greci [...] dalla maggior parte dei sostenitori della datazione tarda della Nike un errore di Pausania. Si suppone che egli di forma apparentemente arcaica. Molte teste delle figure del fregio di Bassae sono ancor più somiglianti alla Nike di P. ed anche lo stile ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] Rotonda (compreso nel Santuario di Ercole) che, oltre a fornire preziosi elementi per la datazione delle varie fasi dell' nella fronte da strigilature di rara perfezione ed eleganza e sui lati con grifi alati, di uno stile accurato e senza trapano ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...