SIMONE CAMALDOLESE
Ada Labriola
– Miniatore di origine senese attivo nell’ultimo quarto del XIV secolo. Le date di nascita e di morte sono sconosciute, e non possediamo informazioni biografiche al suo [...] da Miklós Boskovits (1972, pp. 40 s.), con una datazione più tarda, nel 1385-90. Boskovits riconosceva prova dell’attività (antifonari di S. Pancrazio a Firenze, 1381), lo stile del miniatore rivela aspetti ornamentali e cromatici di ascendenza ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] coeve (Maragone, p. 59; Ranieri Sardo) nel 1173 (stile comune) il 9 di agosto; il Vasari riprende la data e aggiunge che architetti furono di Pisa oggi nel duomo di Cagliari, perché stilisticamente l'ipotesi non è credibile. Tra le varie datazioni ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] sempre più verso quella maniera graziosa e leggera propria dello stile rococò.
Non si esauriscono comunque solo a questi due il termine post quem per la datazione dei dipinti.
Nonostante l'impegno costante all'interno di palazzo Madama, il G. lavorò ...
Leggi Tutto
ZOAN, Andrea (Zuan Andrea). – Con questo nome s’identificava, e parte della critica tuttora identifica, l’autore di alcune incisioni databili tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo e siglate ‘Z. [...] da segni obliqui, paralleli e a zig-zag; lo stile del calcografo mutò in seguito, adottando segni incrociati e fondali collaborato.
Il catalogo di stampe riconducibili alla sigla ‘Z. A.’ è formato da pezzi la cui datazione non può essere tuttavia ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Giovanni Stefano
Francesco Sorce
– Nacque a Firenze, in una famiglia originaria di Spoleto, nel 1582 (e non nel 1586 come riporta Baldinucci, p. 398), secondo quanto si evince dal testamento [...] legittimando una datazione almeno agli anni Venti, confermabile del resto attraverso l’analisi dello stile. Al , Pisa 1991, p. 155; II, ibid. 1995, p. 227; L. Gai, La chiesa di S. Leone, in Il Tremisse pistoiese, XVI (1991), 1-3, pp. 53 s.; R. ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giovanni
Francesco Saggio
– Nacque a Bologna nel 1458 o 1459, figlio di Guido di Conte Spataro e di Perpetua di Giovanni Bertuccini (Frati, 1917, p. 456).
L’anno di nascita 1459 si ricava da [...] datazione altrimenti non confermata; trattandosi di una fonte secondaria (Frati, 1917, p. 463), non è da escludere qualche errore di lettere del 1517 ma certamente anteriore, è esemplare di questo stile esoterico: le chiavi con cui cantare le voci si ...
Leggi Tutto
VIGNERIO, Iacopo
Giampaolo Chillè
VIGNERIO, Iacopo. – In assenza di testimonianze documentarie, ignote sono a oggi la data di nascita e gran parte delle vicende biografiche di questo pittore operante [...] per il mancato rinvenimento di notizie. Per tale pala d’altare è possibile immaginare una datazionedi poco successiva alla di Salvo d’Antonio in particolare, legami altrove non rilevabili giacché Iacopo «così da presso si mise ad imitare lo stile ...
Leggi Tutto
FEROCI, Francesco
Salvatotore De Salvo
Nacque a San Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] solo postume. Le carte peraltro risultano prive di qualsiasi datazione e ciò ne rende difficile un ordinamento cronologico attività di organista. All'interno di tale produzione possiamo considerare le composizioni vocali e quelle per organo. Lo stile ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] di A. Borgognoni - G. Titta Rosa, Milano 1938, pp. 326-341; Milano e l’alpinismo. Dattiloscritto senza datazione pp. 30-33; G. Giustiniani, Ninì. La storia ritrovata di N. P. e Gabriele Boccalatte, in Stile Alpino, 2013, n. 22, pp. 44-51; S. Tafner ...
Leggi Tutto
TEBALDO
Laura Biondi
(Thebaldus, Tebaldus). – A un autore di questo nome è ascritto un trattato sulla quantità delle prime sillabe aperte nelle parole latine noto da codici datati, al più presto, all’XI [...] ) il cui invito a «un’analisi della lingua, dello stile e della versificazione» (p. 907), dimensioni in cui il fiorì, la datazione al secolo XI del ms. Parigi, Bibliothèque nationale, Nouvelles Acquisitions Latines 1073 di provenienza italiana (olim ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...