GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] Tuttavia, la datazionedi questa statua, che sembra avere come modello il Marte del monumento di Benedetto Pesaro nella possano essere assegnati al G., in virtù della chiara analogia distile che li apparenta con quello certamente suo nel camino della ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Amelia
Carmelo Princiotta
– Secondogenita di Carlo, ebreo fuoriuscito, e di Marion Cave, quacchera inglese, nacque a Parigi il 28 marzo 1930. Ebbe due fratelli: John e Andrea.
Amelia era stata [...] di un preludio di Johann Sebastian Bach o di Fryderyk Chopin, mentre le Variazioni tengono conto della musica dodecafonica e postweberniana. La datazione linguaggio». Lingua e stile nella poesia di A. R., Roma 2013; A. Loreto, I santi padri di A. R.: ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] in grande stile la politica di conquista ai danni dell'Esarcato d'Italia che aveva caratterizzato il regno di Autari. L al 643 (datazione poi ripresa anche da Delogu), Bertolini, anche sulla base di una rilettura del testo dell'epitaffio di I., ha ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] di una datazione al 1516 (Romano, 1986, p. 20). L'elaborazione dell'impianto costruttivo deve essere ricondotta all'abilità perseguita presso la bottega familiare nel campo della carpenteria; per quanto riguarda lo stile, accanto alla ripresa di ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] altro quadro dallo stesso titolo e stessa datazione alla Galleria d'arte moderna di Firenze.
Lasciato il Trentino, si stabilì stile, ai libri rari, agli ex libris, ai dipinti dei macchiaioli, agli album di antichi biglietti da visita, alle cartelle di ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] l'hanno letta 1420. La Talbert Peters, invece, propone una datazione intorno al 1425, o subito dopo, come pure per la Madonna di Bicci" per la somiglianza del suo stile a quello di Bicci di Lorenzo. Il F. continuò a rivisitare le formule dell'arte di ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] nell'ambito della produzione giovanile e della prima maturità di I., con la datazione nel settimo decennio del secolo. Tra esse spicca dai consoli dell'arte del cambio. Dal punto di vista dello stile, tuttavia, il dipinto appare non soltanto ideato ma ...
Leggi Tutto
MELZI, Francesco. –
Francesco Sorce
Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493.
Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] sue prime prove come pittore, caratterizzate da uno stile e da una cultura figurativa squisitamente leonardeschi.
A . Molto simile alla Pomona di Berlino (con cui condivide lo stesso modello vinciano, oltre che la datazione alla prima metà del secondo ...
Leggi Tutto
VENIER, Domenico
Giacomo Comiati
VENIER, Domenico. – Nacque a Venezia il 25 dicembre 1517, secondogenito di Giovanandrea Venier da San Vio, senatore e dotto mecenate, e di Foscarina Foscarini, nobildonna [...] alcun incarico ufficiale. La datazione precisa dell’inizio dei suoi problemi di salute è una questione non di Venier si fa testimone delle istanze mature di un bembismo rigoroso, declinato in uno stile alto e capace di dare voce a uno spettro di ...
Leggi Tutto
PONZONE, Matteo
Andrea Polati
PONZONE (Ponzoni), Matteo. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Moisè, il 3 novembre 1583. Era figlio di Claudio, un cappellaio di origini cremonesi, e di Agnesina [...] di Visinada (Vižinada, Croazia), con la Presentazione di Gesù al Tempio e la Madonna del Rosario. In queste opere, da poco restituite al suo pennello con una datazione questo torno di anni si assiste a una progressiva maturazione del suo stile che, da ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...