SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] del Cinquecento, ma fatti trascrivere a partire dal 1609 (per la datazione, accertata da Corrado Pin, cfr. Frajese, in Ripensando Paolo Sarpi, di Charron e dal riferimento a passaggi del De rerum natura di Lucrezio (Frajese, 1990).
In uno stile ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] si ritengono il S. Giovanni e il S. Matteo; frutto di una collaborazione con Pontormo, invece, il S. Marco (Falciani, 2013, pp. 19-22).
Benché la critica sia divisa sulla loro datazione, prima del 1530, anno in cui Bronzino sarebbe partito per Pesaro ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] sembrano rilevanti le diversità distile e di tono della Defensio rispetto alle altre opere di Gregorio (Heinzelmann, pp. di tentativo di accordo (altra indicazione in tal senso è data dalla menzione sia di Pasquale sia di Enrico nella datazione ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] ’autografia non è più stata oggetto di dubbio. Diverso il problema della datazione che ha subito oscillazioni tra l’ di un successivo restauro, l’affresco del M. mostra tutti i segni dello stile e delle tecniche martiniani: dall’uso della foglia di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] di Salerno in questa occasione, che rinvia allo stile cancelleresco di Bartolomeo.
Ritornato Carlo di Salerno dalla prigionia aragonese, e incoronato re di Innsbruck 1880, n. 990, pp. 740 s.; per la datazione cfr. L. Cadier, pp. 203 s.) con cui si ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte di Roma.
Si tratta di disegni che per soggetto e stile sono stati quello che ritiene uno studio preparatorio; inoltre, propone una datazione intorno alla metà del secondo decennio.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] G., dal momento che i loro caratteri distile già in parte collimano con quelli dei dipinti di Giovanni Secco Suardo con un servitore (Bergamo, Accademia Carrara, inv. 47/759), l'età dimostrata da Giovanni (1678-1733) sembra indurre a una datazione ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] Museo dell’Opera; Rizzo, 1981): puntello per la datazionedi altri dipinti stilisticamente coerenti, come la Madonna col Bambino , 2009) cui si affianca per punto distile il Martirio di santo nel Belvedere di Vienna (da ultimo: Lattuada, 2015). ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] alcune teste, riuscì a comunicare l'impronta del suo stile personale (Keller, 1991).
Probabilmente alla fine del 1647 e collaborò alla decorazione dell'altare della cripta.
La datazionedi queste sculture rimane incerta poiché i lavori nella chiesa ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] (Abbate, 1992, pp. 158 s.). Tuttavia, la datazione più tarda dell’altare Ligorio (ante 1532) esclude la contemporaneità leggere, lo stile minuziosamente descrittivo. L’altare dell’Incredulità di s. Tommaso nella cappella di Tommaso Siniscalco in ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...