FRANCESCO di Dino
Lucinda Spera
Nacque a Firenze, in una famiglia originaria della città, intorno alla metà del sec. XV da un non meglio identificato Dino di Iacopo di Rigaletto. Non si conoscono i [...] . 1483 (1482 secondo lo stile fiorentino) F. "getta in forma" una stampa in ventotto cantari del poema (terza dopo la cosiddetta "Ripolina", priva didatazione, e dopo l'edizione di Luca Veneziano del 1482). Nell'edizione di F. sono però aggregati ...
Leggi Tutto
ENRICO
Valerio Ascani
Scultore, attivo a Pistoia nella seconda metà del sec.XII, il suo tiome è noto unicamente dalla iscrizione presente sul capitello destro del portale maggiore della chiesa di S. [...] della chiesa.
La datazione dell'opera al 1166, in base all'iscrizione sulla faccia inferiore dell'architrave, di autenticità dubbia (Bacci, 1905), è stata generalmente confermata dalla critica per motivi stilistici.
Lo stiledi E. sembra basarsi ...
Leggi Tutto
GAROFALINI, Giacinto
Paolo Di Paola
Figlio di uno speziale, nacque a Bologna nel 1666 (Zanotti, p. 343). Stando alla testimonianza di Zanotti, suo principale biografo, il G., invece di intraprendere [...] moglie. La scarsità di notizie riguardanti il suo operato, unita all'imitazione fedele dello stile del maestro, rendono per la chiesa di S. Maria degli Angeli (o del Paradiso) a Modena. Didatazione incerta sono la Madonna nella chiesa di S. Giuseppe ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] (vedi D. Redig de Campos, in Dialogi di D. Giannotti..., Firenze 1939, pp. 3-34 per la datazione, le edizioni e l'esame critico), a "decoro" che tuttavia non altera la naturale semplicità dello stile; sia le poche al Cavalieri e alla Colonna che ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] Inscriptionum Insularum Celticarum, I, Dublin 1945, nn. 18-51; per la datazione cfr. K. Jackson, in C. Fox-B. Dickins, The Early Cultures lo stile e il lessico arcaici riscontrabili negli scritti più tardi di C. che sono giunti fino a noi, stile e ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] 1450, porta a datare il dipinto prima di quell'anno. Lo stile delle figure, come aveva visto Longhi che aveva secondo Graziani. Per tutti e tre gli scritti è possibile considerare una datazione fra il 1480 e il 1490, dal momento che nel luglio 1487 ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] sembra essere contraddetta in primo luogo dall’assoluta omogeneità distile con le altre tavolette, nelle tipologie morfologiche e
Non c’è accordo fra gli studiosi per la datazionedi questo autentico manifesto della pittura ad affresco del primo ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] in piccoli quadri, spesso su rame, fra cui quelli, definiti di raro stile da Bellori, dipinti per il cardinal Montalto (Annunciazione della Vergine, maestro, del quadro ora a Brunswick, la cui datazione va riportata al 1632-33: probabilmente già nella ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] 1480, a problemi di estetica e di critica letteraria: le discussioni intorno allo stile latino in alcune lettere 1915), pp. 52-104 (ristampato insieme con importanti studi sulla datazione delle Stanze e dell'Orfeo e su varie questioni biografiche in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Pisa.
Si trattò di un viaggio di formazione in grande stile, preparato con cura (seppure senza l'iniziale intento di protrarlo così a peraltro assai parco di riferimenti esterni, si può desumere qualche elemento per una sua datazionedi massima. In ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...