RODOLFO, santo
Alberto Luongo
RODOLFO, santo. – Nacque intorno al 1035 da Rodolfo e da Rozia, probabilmente a Camporeggiano, nell’Eugubino, luogo dove sorgeva il castello avito di Montecavallo.
Secondo [...] riformatore damianita, descrivendo nel dettaglio lo stiledi vita di coloro che vi aderivano in maniera di un altro discepolo di Damiani, Domenico Loricato, avvenuta un sabato 14 ottobre.
Numerose sono state le datazioni proposte dall’erudizione di ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] il linguaggio del F. si lega con più forza allo stiledi Michelangelo, tanto da aver fatto supporre un secondo viaggio a di G. F. Surchi, compagno del F. nella decorazione ad affresco delle sale del piano nobile del Castello, proponendo una datazione ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] 'angelo, e il riconoscimento di una congruenza francamente piuttosto debole con lo stiledi Dosso Dossi (Giovanni Luteri) occasione di studiare le opere del primo decennio di Tiziano, compresi i discussi affreschi del fondaco - per la datazione dei ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] chiesa d'Agnona presso Borgosesia (tutte opere didatazione ancora incerta).
Il G. morì a Borgosesia Presenza a Milano del pittore T. G. di Romagnano Sesia, artista dall'ispirazione facile e dallo stile narrativo tradizionale, in Le Rive, 1998, nn ...
Leggi Tutto
TURINO di Vanni
Roberto Paolo Novello
TURINO di Vanni (Turino Vanni). – Attivo fra il XIV e il XV secolo, nella portata al Catasto del 1427 (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 486-488; la data non sembra [...] regionale di Palermo (dal monastero di S. Martino delle Scale), inscritta [TUR]INUS VANNIS DE PISIS PINSIT A.D. [...], didatazione Vaticana (Volbach, 1987).
Un vasto corpus di opere vicine allo stiledi Turino, già a lui riferito (Sirén, 1914 ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] la datazione della decorazione dello scalone e della libreria del convento di S. Francesco, ora Biblioteca comunale di Imola ed egli sembra ricollegarsi in particolar modo allo stiledi Vincenzo Martinelli.
Uno dei complessi più interessanti per ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] . Lo studioso individua i caratteri principali dello stiledi M. nell'ancheggiamento ancora gotico del profeta nel Tesoro della basilica. La proposta di includere quest'ultimo nel catalogo di M. con una datazione agli anni Venti del Trecento (Zuliani ...
Leggi Tutto
MEACCI, Ricciardo
Francesco Franco
– Figlio di Doroteo e di Francesca Maccherini, nacque a Dolciano di Chiusi (Siena), il 5 dic. 1856.
Formatosi nel purismo dell’Istituto di belle arti di Siena, nell’agosto [...] fotografico e stile compendiario, e due tempere su tavola: Battaglia di tritoni e Battaglia di cavalieri e fanti con armature. In questi lavori, didatazione incerta, viene impiegata una tecnica di pittura «non finita», fatta di rapide pennellate ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] ammettendo l'ipotesi che la scritta sia tarda, si accetta comunque una datazione dell'opera al settimo decennio del XII secolo (Glass, p. Erode seduto sul trono - e l'Adorazione (Glass). Lo stiledi quest'opera, in cui non è facile distinguere le due ...
Leggi Tutto
EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] bellissimo Lu Rebellamentu di Sicilia, ibid. 1882 (con facsimile), un codice sui Vespri in volgare siciliano, didatazione e origine non precisati in uno stile scolastico ed enfatico: colpisce l'espediente di fingere il ritrovamento di un antico ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...