GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] dello stiledi G. che, tuttavia, mostra di allontanarsi dal rigore dei personaggi didi una serie di gravi dissensi della critica e oscillanti talora nella datazionedi alcuni decenni. Tra queste, anche le statue di santi e profeti del duomo di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] menzionata nella biografia di Baglione, che si trova tra le Sibille sopra l'altare (per una possibile datazione prima del 1610 cfr 1572, che dimostrano una pedestre ripresa dello stiledi Iacopo Sansovino attraverso la mediazione dei fratelli ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] rivolge anche al fratello di Luchino, Giovanni, arcivescovo di Milano: le proposte didatazione oscillano fra l'inizio 137-177; O. Huck, Comporre nel primo Trecento. Lo stile nei madrigali di Piero, di Giovanni e di J., in Kronos, II (2001), pp. 71-86 ...
Leggi Tutto
SERBALDI da Pescia, Pier Maria
Marcello Calogero
SERBALDI da Pescia, Pier Maria (detto il Tagliacarne). ‒ La data di nascita dell’artista è stata fissata intorno al 1455 sulla base della prima testimonianza [...] n. 206, 517 n. 216). Tale discordanza di pareri è in parte dovuta all’esistenza di esemplari coniati didatazione incerta (pp. 489 n. 202, 491 n. profilo di Leone X e una Pace che brucia le armi. Andrà sottolineato, tuttavia, che lo stiledi questi ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] bambino, S. Carlo salva un bambino dall'annegamento). Vicino allo stiledi questi dipinti e forse prossimo nella datazione, è il quadro con la Fucina dei vetrai nella Galleria Pallavicini di Roma.
In tali opere il linguaggio utilizzato dal G. appare ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Sebastiano
Francesco Sorce
– Nacque nel «popolo» di S. Stefano in Pane, nel contado di Firenze, il 20 marzo 1611, da Giuliano e Margherita Bastianelli.
Due documenti contabili della famiglia [...] presenta tratti che ne accostano l’elaborazione allo stiledi Domenico Fetti e Bernardo Strozzi, soprattutto per datazione presenta qualche difficoltà, dovuta alla totale assenza di appigli documentari) è stato ritenuto databile un altro corpo di ...
Leggi Tutto
NEPOTE, Carlo Ignazio
Alessia Rizzo
NEPOTE (Nipote), Carlo Ignazio. – Nacque a Rivoli il 31 luglio 1710 da Domenico, «acquavitaro» di Piobesi (nel Torinese), e da Margherita Messier, di Torino (Gero, [...] indotto la critica a considerarlo pittore di cerchia beaumontiana, anche se il suo stile non mostra affinità con quello del Settecento al 1780 circa, anche se i dipinti didatazione certa permettono di individuare, a partire dagli anni Sessanta, una ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] , in effetti distile ancora più accentuatamente gotico; il riferimento del calice a Giovanni de Castello è suggestivo ma non sicuro, anche se pone in luce a ragione il legame continuo fra Chiavenna e Como, e comunque una datazione anticipata intorno ...
Leggi Tutto
RONCHELLI, Giovanni Battista
Paolo Vanoli
– Nacque a Castello Cabiaglio, nei pressi di Varese, il 1° febbraio 1715, da Giacomo Antonio, facoltoso mercante, e da Maria Grazia Porrani, figlia del pittore [...] con la Madonna con il Bambino e i ss. Cosma e Damiano della parrocchiale di Civello di Villa Guardia, didatazione forse un poco successiva, mentre è priva di sicuri appigli cronologici la pala con Tre santi vescovi in S. Lorenzo a Lugano (Capelli ...
Leggi Tutto
ORAZIO di Jacopo
Mauro Minardi
ORAZIO di Jacopo. – Figlio del pittore Jacopo di Paolo, nacque a Bologna, si presume, intorno al 1385.
Un censimento «per bocche», non datato, cita nella parrocchia di [...] internazionale a Bologna. La sua datazione, talvolta posta negli anni di S. Petronio, a fianco di una ancor più forte aderenza allo stiledi Michele di Matteo. Quest’ultimo, genero di Jacopo di Paolo, è peraltro significativamente responsabile di ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...