MORLINI, Girolamo
Franco Pignatti
MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] alla costituzione della Lega Santa per volere di Giulio II e dunque spostare la datazione al 1512. Sebbene un passo del esse furono composte nello stiledi Morlini dall’abate Michele Colombo per prendersi diletto di Borromeo («una spiritosa burla ...
Leggi Tutto
MONOSINI, Agnolo
Vanna Arrighi
– Nacque a Pratovecchio, piccolo comune oggi in provincia di Arezzo, il 29 ott. 1568 da Dionigi di Agnolo.
I Monosini erano sicuramente originari della località del Casentino, [...] dell’insegnamento del M. date lievemente discordanti, dovute probabilmente a una diversa interpretazione dello stile (fiorentino o pisano) didatazione dei documenti originali. Il successore del M. nell’insegnamento delle lettere umane, Grazio Maria ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] 1689 per ordine di padre Vincenzo da Bassiano. Eseguì poi diverse opere applicando alla perfezione lo stiledi Gaulli, tanto stata posticipata la datazione agli anni 1708-09 rispetto a quella desumibile dalla biografia di Pascoli (Di Bella, 2012).
...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] [1696 stile comune] fu eletto provveditore dell’Opera di S. Maria del Fiore, dopo la scomparsa di Luigi Di Teodoro, Le lesioni della cupola di S. Maria del Fiore: una proposta didatazione, in Boll. degli ingegneri, 1983, n. 9, pp. 13-18; S. Di ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] ma circoscrivibile ai primi anni Venti del Settecento, la datazione delle due pale d’altare per S. Maria delle , oggi annerite e in cattivo stato di conservazione, testimoniano un’involuzione nello stiledi Pesci, che si dimostra più convenzionale, ...
Leggi Tutto
NERI di Bicci
Daniele Rivoletti
NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] in stile fiorentino), secondo quanto indicato da una fonte indiretta (A. Cirri, Necrologio fiorentino [ms. sec. XIX]: Santi, in Ricordanze, 1976, p. XIII n. 4).
Fonti e Bibl.: Per l’elenco e la datazione delle opere, in mancanza di una monografia ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] menzionate le cappelle Maurizi e Cortesi al Verano, didatazione incerta; l'ingresso dell'orto botanico nel vicolo Corsini di S. Pietro in Vincoli, concluso nel 1891 (Racheli, 1995, p. 360); la casa Millefiorini ad Albano, "elegante edificio in stile ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] da Barbera (1997), che ne ipotizza una datazione fra il 1820 e il 1830.
Un attento riesame merita la vasta produzione grafica riferita a Patania, in considerazione della discontinuità distiledi scrittura sui fogli conservati nel Gabinetto disegni e ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] di Besançon, di difficile datazione. Anche in questo caso è necessario rilevare che, nonostante questo insieme di lineamenti molto marcati e quasi caricaturali, assai distanti dallo stiledi Lippi e assimilabili a quelli della Madonna col Bambino e ...
Leggi Tutto
PLATONE da Tivoli
Rosa Comes
PLATONE da Tivoli (Plato Tiburtinus). – Originario probabilmente di Tivoli (non si sa nulla dei suoi genitori e circa la sua origine dalla cittadina laziale l’unico indizio [...] ’algèbre, p. 67).
Altre traduzioni e opere di Platone sono didatazione o attribuzione incerta. Si tratta innanzitutto del De l’attribuzione di questo testo (un solo manoscritto) ai due fu suggerita dagli editori sulla base dello stile e delle ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...