GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] riminese fino a Pietro da Rimini.
La datazionedi questo ciclo deve tener conto anche della parentela di tavole e affreschi, nei quali è stata rintracciata anche la mano di G., o di altre opere che mantengono tangenze non casuali con lo stiledi ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] risulta più affine allo stiledi Puccio di Simone (Offner, 2001). Non convince, inoltre, la proposta di assegnare a Stefano l una datazione ante 1343, sulla base della presunta integrità dei registri di entrata e uscita dell’Opera del duomo di Pisa ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] (1006-07). Non esistono invece elementi didatazione convincenti per la fondazione dell'unico monastero lo scriptorium di Fécamp elaborò, sotto la sua influenza e quella del suo successore, Giovanni da Ravenna, un proprio stiledi decorazione ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] Roma dall’imperatore per «apprendere il di lui stiledi sonare» (Notizie istoriche, 1720): Gli oratori di B. P.: problemi didatazione e di committenza, in Percorsi dell’oratorio romano: da ‘historia sacra’ a melodramma spirituale, a cura di S. ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] L. a Firenze mancano di elementi sicuri didatazione.
La S. Cecilia della Galleria Spada di Roma, come già la stile alto e l'impaginazione elegantemente teatrale: Ester e Assuero del Metropolitan Museum di New York; Corisca e il satiro, firmato, di ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] fase di passaggio nella maturazione dello stiledi Spinelli, segnata dalla conoscenza della pittura di Battistello (Firenze, collezione Romano) d’incerta datazione (Abbate, 1970) e nella Partenza di Tobiolo (Cassino, abbazia). Uno spiccato ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] York è comunemente attribuito a C. ed è considerato, per spiegare la diversità distile da tutti gli altri, opera molto giovanile, del 1450 circa. Ma poiché questa datazione non corrisponde al vestito del personaggio, che non è anteriore al 1470 (H ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] opere consentono di apprezzare la progressiva definizione dello stiledi L., uno stile diligentemente calligrafico, datazione intorno alla prima metà del secolo successivo, minandone con ciò il valore di sicuro appiglio documentario. Se il dipinto di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] "Z. A.", visto il costante e indiscriminato riuso da parte di G. di lastre proprie e altrui, peraltro giustificato dal costo elevato del rame (Matile, p. 98).
Lo stiledi Marcantonio, dal modellato più continuo e con una più efficace resa ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] di un reciproco riconoscimento di benemerenze patriottiche, l’amico ricorda la partecipazione di Rota ai moti: «poich’oltra il dotto stile può essere spiegata con la compresenza a Napoli di due sistemi didatazione, uno simile a quello moderno e uno a ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...