Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] di questo stile. Stordiranno, vi assicuro, gli eruditi in vedere una raccolta di manoscritti che parlando di latini non ha altrettanto il re di avesse fissato la propria datazione alla scomparsa di Giustiniano). Si trattava di un motivo religioso? ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] accettare come termine a quo una datazione così alta. Nello sviluppo dell' docta ignorantia fu stampato, in una raccolta di scritti di Cusano, nel 1490 e ancora nel 1502 servitù e i suoi collaboratori. Lo stile dell'edificio è nordico, ma rivela ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] , il De gravitatione et aequipondio fluidorum, la cui datazione è controversa ed è stata collocata nel periodo che va oppure con la legge di Castelli per il flusso dell'acqua.
Il Libro III, caratterizzato da un diverso stile, studia i fenomeni del ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] (prov. Pescara) e S. Maria di Ripalta sul Gargano (prov. Foggia), ribadiscono la datazione tardosveva della torre. Essa si completava con , che sembrerebbe un artista itinerante il cui stile molto originale risente di soste in Umbria e a Roma.Si può ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] di vetri di restauro ostacoli il giudizio in proposito, lo stile delle vetrate sembra seguire le vicende di mutamenti di intervento cimabuesco, da molto tempo fonte di dibattito critico. La datazionedi questo intervento oscilla infatti, nelle diverse ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] splendidi oggetti d'oro lavorati nel cosiddetto "stile animalistico". Di questi la sua consorte Caterina aveva ricevuto in archeologi cinesi non ne hanno rinvenuti di simili nel Xinjiang. Una serie didatazioni al radiocarbonio da questa regione, ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] del papa Benedetto XI (m. nel 1304) nella chiesa di S. Domenico a Perugia, di controversa datazione (ca. 1305-1310 per Middeldorf-Kosegarten, 1996; 1315 ca. per Gardner, 1992). Lo stile delle figure che animano quest'ultimo è stato interpretato sia ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] dubbi dalle raccolte di Maffeo Barberini, il futuro papa Urbano VIII (Bellori), ma per evidenti ragioni distile non può esser posto dalla Crocifissione di s. Andrea: la sua datazione. A ciò può aiutare un sistema di confronti istituiti proprio con ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] che comprende la maturità dell'opera di Mirone, di Policleto e di Fidia e con quest'ultimo lo "stile partenònico" che a lui si storici ed epigrafici, che per intrinseci motivi stilistici, ad una datazione attorno al 50 a. C. (che per alcuni avrebbe ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] a partire dal suolo vergine, si articola in 16 fasi di occupazione. Le datazioni al 14C collocano i livelli precedenti la Civiltà dell'Indo Alcuni disegni di animali (uccelli, zebù e capridi) fondono gli stilidi Amri e Kulli con quelli di Kot Diji ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...