• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Arti visive [263]
Archeologia [243]
Architettura e urbanistica [40]
Europa [37]
Biografie [22]
Italia [12]
Geografia [8]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]
Asia [8]
Storia [7]

AMASIS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AMASIS, Pittore di dell'anno: 1958 - 1994 AMASIS, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico dello stile a figure nere, che dipinse vasi dell'officina di Amasis. Otto vasi recano la firma di questo [...] attico, e, se qualche particolarità della sua pittura sembra derivare dà qualche ambiente non attico, questo potrebbe essere piuttosto corinzio che ionico. Bibl: L. Adamek, Unsignierte Vasen des A., Praga 1895; J. D. Beazley, Development, pp. 56-62 ... Leggi Tutto

SATYRION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SATYRION (Σατϋριον) F. G. Lo Porto Sede di un antico insediamento sulla costa ionica della Puglia, localizzato in un piccolo promontorio (Torre di Saturo) fra i due approdi di Porto Saturo e Porto Perone, [...] associati a ceramica dell'Antico e del Medio Corinzio, di notevole interesse per scene mitologiche rappresentate statuette raffiguranti la dea o le sue devote in stile spiccatamente tarantino. Significativi il rinvenimento di statuette raffiguranti ... Leggi Tutto

PALESTRINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTRINA (v. vol. v, p. 887) V. Santa Maria Scrinari Gli scavi realizzati saltuariamente tra il 1962 ed il 1968 nell'ambito della città romana di P. e [...] resti evidentissimi di un porticato a colonne d'ordine corinzio italico simili a quelle del santuario superiore. Alla base la testimonianza nei buchi disposti ad aureola intorno al capo. Per stile e tecnica l'opera è databile all'età tiberiana e può ... Leggi Tutto

MEGARA HYBLAEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MEGARA HYBLAEA (Μέγαρα ἡ "Υβλα) G. V. Gentili Città della Sicilia, fondata nel 728 a. C. dai Megaresi di Lamis sul suolo concesso da Hyblon re dei Siculi [...] capitello ionico di anta, precorritore nei motivi vegetali del corinzio, ed il fregio dorico, con la fresca ed elegante che, specie nei dìnoi, si sbizzarrisce in una decorazione di stile orientalizzante con animali o figure umane in una tecnica molto ... Leggi Tutto

PLOVDIV

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PLOVDIV (v. vol. VI, p. 253 e S 1970, p. 627) E. Kesjakova Un'intensa attività edilizia nel centro dell'odierna P. e la costruzione di nuove strade hanno portato [...] a cui conduceva una strada larga 13,20 m, con marciapiedi su entrambi i lati e un colonnato di marmo in stile romano-corinzio. Il complesso del foro si trova al centro della città antica, sulle rovine di un macellum. La sua costruzione comprende tre ... Leggi Tutto

ANTIOCHIA di Pisidia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANTIOCHIA di Pisidia dell'anno: 1958 - 1994 ANTIOCHIA di Pisidia (v. vol. I, p. 428) S. Mitchell La città è stata di recente oggetto di un'attenta ricognizione (1982-1983). I resti più antichi sono [...] . e il 50 d.C. All'estremità E di una piazza colonnata è posto un tempio corinzio, prostilo, tetrastilo, su un alto podio accessibile attraverso una scalinata, databile in base allo stile tra il 10 a.C. e il 30 d.C., che presenta sul retro un portico ... Leggi Tutto

PROTESILAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROTESILAO (Πρωτεσίλαος) E. Paribeni Eroe tessalo dinasta di Phylake, figlio di Iphiklos o secondo altre tradizioni di Aktor e di Astioche. Ebbe culto eroico e oracolare così nella città di Phylake come [...] Nei documenti più antichi P. è semplicemente uno dei più illustri tra gli eroi ellenici sotto Troia. Così nella pyxis corinzia di stile subgeometrico firmata da Chares (v.) P. figura su un cavallo che ha il nome di suo fratello, Podarges, accanto ad ... Leggi Tutto

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

NUOVA ZELANDA A. D. Trendall Le principali raccolte di antichità classica nella N. Z. sono quella dell'Otago Museum a Dunedin e quella dell'Università di Canterbury a Christchurch le quali negli ultimi [...] stambecchi ed attribuita al Pittore delle Rondini, da un'òlpe corinzia, due alàbastra ed akuni bei vasi a figure nere, n. 6), il collo di un cratere a volute, simile per stile al Pittore di Nikoxenos, due chòes, una figurina cicladica, un'antefissa ... Leggi Tutto

TRAIANA AUGUSTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997 TRAIANA AUGUSTA (v. vol. VII, p. 960) T. Ivanov Un'intensa attività di scavo nell'ultimo trentennio ha portato all'acquisizione di una serie di nuovi dati [...] al macellum, costruito nel centro di Traiana Augusta. Nella città sono state scavate grandi abitazioni con peristilio in stile ionico o corinzio, in cui sono stati rinvenuti numerosi mosaici. Nel Museo Storico di Stara Zagora, fondato nel 1907, sono ... Leggi Tutto

MEDMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995 MEDMA (Μέδμα, Μέσμα, Μέδμη) P. E. Arias Colonia locrese sulla costa tirrenica, menzionata dalle fonti insieme con Ipponio (Ps. Scymn., 307-308); Strabone la dice πόλις [...] arcaica danno testimonianza soltanto una lékythos protocorinzia ed un arỳballos corinzio rinvenuti nella necropoli; forse dunque la città era già artigianato locale, che, se risente anche dello stile e della tecnica locrese, rivela però una certa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 47
Vocabolario
corìnzio
corinzio corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
stile
stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali