• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Arti visive [263]
Archeologia [243]
Architettura e urbanistica [40]
Europa [37]
Biografie [22]
Italia [12]
Geografia [8]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]
Asia [8]
Storia [7]

Alfieri, Vittorio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Alfieri, Vittorio Francesca Fedi Poeta e scrittore, nato ad Asti nel 1749 e morto a Firenze nel 1803. Le circostanze in cui A. si accostò alle opere di M. ebbero un peso decisivo nell’orientarne la [...] M. almeno per le ragioni politiche che l’eroe corinzio sviluppa: prima tentando di convincere il fratello Timofane a D. Diamanti, Pisa 1992, pp. 231-60; G. Santato, Lo stile e l’idea. Elaborazione dei trattati alfieriani, Milano 1994; A. Di Benedetto ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – LUCIO GIUNIO BRUTO – CONGIURA DE’ PAZZI – ANTIMACHIAVELLISMO – VITTORIO ALFIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfieri, Vittorio (6)
Mostra Tutti

ISTANBUL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ISTANBUL A. Paribeni Città principale della Turchia, che si sviluppa sulle due rive dello stretto del Bosforo, sul sito della Costantinopoli (v.) antica e bizantina, e che a partire dalla fine del sec. [...] dispose il trasferimento nel Çinili Köşk, un padiglione di stile persiano fatto costruire da Maometto II nel 1472 e oggi del museo: tra questi, meritano una segnalazione un colossale capitello corinzio con protomi umane, parte di un fusto di colonna, ... Leggi Tutto
TAGS: SOLIMANO IL MAGNIFICO – ALESSIO I COMNENO – GUSTAVE FLAUBERT – ISACCO COMNENO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTANBUL (4)
Mostra Tutti

Lo splendore islamico in Europa: la Spagna islamica e mozaraba

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lo splendore islamico in Europa: la Spagna islamica e mozaraba Simona Artusi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La dominazione islamica [...] livello di altissima qualità; i califfi sono promotori di uno stile di vita opulento e raffinato, testimoniato da numerosi oggetti di di caratteristici capitelli in marmo traforato di tipo corinzio, spesso con iscrizioni, che conservano una tradizione ... Leggi Tutto

Poseidonia e la Tomba del Tuffatore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)

Poseidonia e la Tomba del Tuffatore Loredana Mancini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La tomba dipinta scoperta a poca distanza dall’antica [...] pestano e le opere dei ceramografi attici dello stile severo suggerisce di attribuire la decorazione della tomba presenza di una struttura simile su un aryballos (vasetto da profumi) corinzio raffigurante il mito di Ulisse e le Sirene, più antico di ... Leggi Tutto

SEBREGONDI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEBREGONDI, Nicolò Stefano L'Occaso – Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] impresa architettonica di quegli anni, si deve riconoscere lo stile di Sebregondi: lontano dal rigoglio di ornati a carattere scandire il ritmo delle cappelle, con capitelli d’ordine corinzio, sovrastati da architrave, fregio e cornice; il risultato ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA, REGGIO EMILIA – CARLO II GONZAGA-NEVERS – BERNARDO BUONTALENTI – ANTONIO MARIA VIANI – FERDINANDO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEBREGONDI, Nicolò (1)
Mostra Tutti

architettura

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

architettura Fabrizio Di Marco Creare, progettare, costruire lo spazio dove viviamo L'architettura è l'attività umana che comprende l'arte e la tecnica di ideare, progettare e costruire edifici e qualsiasi [...] dorico e lo ionico, ai quali in seguito si aggiunse il corinzio. I Greci furono anche costruttori di città: disegnarono gli spazi (ferro e vetro), l'eliminazione dei riferimenti agli stili storici e motivi decorativi ispirati a forme naturali. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDWIG MIES VAN DER ROHE – BASILICA DI SAN PIETRO – LEON BATTISTA ALBERTI – APOLLODORO DI DAMASCO – ORDINE ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su architettura (14)
Mostra Tutti

ESZTERGOM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESZTERGOM E. Marosi ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom) Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] I pezzi più antichi, con capitelli di tipo corinzio e scultura figurativa dal carattere fortemente plastico, e del Regnum, accolgono il suo giudizio. Per ciò che riguarda lo stile, sono evidenti i contatti con l'arte di corte della rinascita del sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – DUCCIO DI BUONINSEGNA – NICCOLÒ DI TOMMASO – GIOVANNI DI PAOLO – CASA CAPETINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESZTERGOM (1)
Mostra Tutti

SOEST

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SOEST N.M. Zchomelidse (Sosat nei docc. medievali) Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] . La colonna divisoria si distingue per un antico capitello corinzio e per un capitello a dado utilizzato come base. santa che pende da una trave straziata da due sgherri. Stile e colori dell'immagine preannunciano la tradizione della miniatura franco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – CUNIBERTO DI COLONIA – ARCANGELO GABRIELE – MONTE DEGLI ULIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOEST (2)
Mostra Tutti

AUXERRE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUXERRE C. Heitz (lat. Autessiodurum, Autissiodorum) Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] I capitelli, alcuni di spoglio, hanno un nucleo di tipo corinzio, talvolta lasciato ancora allo stato di abbozzo. In una piccola abside sala', dell'inizio del sec. 11°, è interamente di stile gotico. Iniziata verso il 1215 da Guillaume de Seignelay, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUGDUNENSIS PRIMA – RENOVATIO IMPERII – ROBERTO II IL PIO – PIPINO IL BREVE – CARLO IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUXERRE (3)
Mostra Tutti

L’età longobarda in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'eta longobarda in Italia Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I Longobardi, divisi tra il regno in Italia settentrionale [...] cultura figurativa bizantina tanto nelle scelte iconografiche che nello stile. Le pitture sono inquadrate da cornici in stucco . Ciononostante, ricalca le forme di un tempietto corinzio tetrastilo in antis con una padronanza del lessico architettonico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 47
Vocabolario
corìnzio
corinzio corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
stile
stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali