Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] edifici pubblici hanno risentito dell’architettura del periodo coloniale, mentre effetti moderni si devono ad architetti come per gli Eroi Nazionali (1981) a Harare. Edifici di stile internazionale caratterizzano il moderno centro di Harare (per es. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] zucchero e cacao; per tutto il periodo coloniale, comunque, lo sviluppo commerciale fu limitato. S. Francisco ad Antigua, 1698; santuario di Esquipulas, 1759 ecc.). Lo stile neoclassico fu introdotto dallo spagnolo M. Ibañez e da P. Garciaguirre tra ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] della Mesoamerica: lo testimoniano la presenza di vasellame in stile teotihuacano, i motivi iconografici di chiara derivazione messicana, l è oggi testimoniata da testi indigeni redatti in epoca coloniale, come il Popol Vuh, che narra la cosmogonia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] Moçambique, mentre a Maputo, caratterizzata da un centro storico in stile portoghese, sono il Mercato municipale (1903, David & Carvalho scuola locale di architettura. Dall’inizio dell’età coloniale la ricca tradizione della scultura in M. fu ...
Leggi Tutto
Tra 17° e 18° sec. la Francia di L., il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito sotto il controllo della Corona e di ridurre [...] e al commercio; marina mercantile e conseguente espansione coloniale e commerciale. Una radicale riforma dell'esercito fu di quest'ultimo, il duca di Borgogna). ▭ Stile Luigi XIV: stile del mobile francese nella seconda metà del Seicento che risente ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande [...] Plata; ma solo nel giugno 1580 nacque come vera città coloniale (Ciudad de la Santísima Trinidad). Ebbe un intenso sviluppo la Seconda guerra mondiale si diffusero le costruzioni di stile funzionale in edifici sia pubblici (Banco Hipotecario, ...
Leggi Tutto
Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (21.580.827 ab. a una stima del 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul [...] mite.
Urbanisticamente è una città composita, che nel settore orientale conserva il carattere coloniale, con strade strette e tortuose, case basse ed edifici monumentali di stile spagnolo; la città moderna nei settori S e SO ha invece quartieri nuovi ...
Leggi Tutto
Città degli USA (311.853 ab. nel 2008), in Louisiana, estesa sul delta del Mississippi e lungo le sue rive, a 90 km dal Golfo del Messico. La città si è sviluppata tra la sponda sinistra del fiume (dal [...] Louis) e spagnolo, con caratteristiche edilizie del periodo coloniale. La città moderna, con numerosi grattacieli, si è stata la ‘culla’ della musica jazz: la locuzione stile N. viene infatti usata per designare le prime realizzazioni collettive ...
Leggi Tutto
(dall’ar. Maqdishū; somalo Ḥamar) Città della Somalia (2.081.624 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo della regione del Benadir, sulla costa dell’Oceano [...] ospita la moschea di Abdul Aziz (1238), di stile persiano, quella di Fakhr al-Din (1269) e molti antichi edifici arabi. Le architetture dei quartieri limitrofi, risalenti al periodo coloniale italiano, sono state danneggiate dalla guerra civile, come ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] l'America Latina e degli Stati Uniti, aderì dapprima a uno stile neoclas sico (2 Quartetti, 1945 e 1946), e fece più , e di effettiva rottura dell'antico rapporto di dipendenza coloniale, che la musica latinoamericana nel suo insieme è venuta ...
Leggi Tutto
coloniale
agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione c.;...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...