Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] ). Uscito lentamente da un meccanismo produttivo di stampo coloniale, quando l’economia era quasi interamente fondata sull’esportazione de Pedres, il gusto neoclassico; nell’Ottocento prevale lo stile neogotico. L’architettura del 20° sec. ha uno dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] indipendenza, cui si giunse al termine dell’amministrazione coloniale belga. Questa si instaurò ufficialmente con la conferenza , ha svolto temi politico-sociali o personali con stile descrittivo e ironico. Restauratore di maschere nel Museo Nazionale ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] ottomano. Segnò una tappa importante del processo coloniale perché regolò la spartizione dei territori e il gli edifici realizzati dopo la seconda metà del 19° sec., in stile neobarocco e neorinascimentale, sono: il grande Rotes Rathaus (1861-69, ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] ha sviluppato tendenze facilmente riconducibili alle condizioni ''coloniali'', spesso analoghe, quando non addirittura identiche che vanno dalla tradizione vernacolare del 19° sec., allo stile di vita e ai miti attuali dell'australiano medio, ancora ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] e ai contatti delle popolazioni sin dal periodo coloniale, come anche alla non marcata divisione fra classi esprimersi con la forza e anche il rigore necessari fino a darsi uno stile.
La commedia, dopo la morte, agli inizi degli anni Settanta, di ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] e le grandi superfici vetrate, è un eccellente esempio del primo stile mentre il Cinema teatro Gaitán di Bogotá lo è dell'ultimo che si stanno occupando del restauro dell'antico quartiere coloniale di Bogotá, chiamato La Candelaria. Nel campo ...
Leggi Tutto
Ivory, James
Monica Trecca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato il 7 giugno 1928 a Berkeley (California), da padre di origine irlandese e madre discendente da una famiglia [...] intrecciando le vicende di due donne vissute una nell'India coloniale degli anni Venti e l'altra in epoca attuale, I prima (ancora un adattamento da Forster), con il suo stile ricercato, che nei momenti meno riusciti sfiora il calligrafismo di ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gillo
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema italiano, nato a Pisa il 19 novembre 1919. Dopo anni di giornalismo in Francia e le regie di alcuni film di corto e medio metraggio, si propone [...] . Ancora oppressi e oppressori in Queimada, 1969, sanguigna avventura a sfondo coloniale ambientata nelle Antille primo Ottocento, ai tempi della dominazione portoghese; con uno stile, però, questa volta, in cui la dimostrazione è spesso in contrasto ...
Leggi Tutto
Camerini, Mario
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 6 febbraio 1895 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 4 febbraio 1981. Autore sensibile, dotato di malinconica ironia e di [...] associati (ADIA), per la quale firmò un film di ambiente coloniale, Kiff Tebby. Nel 1930 apparve Rotaie: la storia, sceneggiata da incertezze e dalla perdita della perfetta corrispondenza dello stile alla materia trattata. Nel dopoguerra C., che entrò ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] con le quali venivano soddisfatti sogni ormai perduti di espansionismo coloniale e fantasie di terre lontane, o i drammi storici ispirati da un aspro gusto per la parodia e da uno stile neoespressionista. A completare il quadro, solo un cenno all' ...
Leggi Tutto
coloniale
agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione c.;...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...