Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] in Attica, nella fase detta del Dipylon, diviene un vero e proprio stile (v. geometrica, arte) alla metà del sec. IX a. C. altre civiltà artistiche. Ma un'altra ondata di espansionismo coloniale, tuttora di carattere agricolo, si produce nell'VIII e ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] cioè la penetrazione di elementi indigeni nell'artigianato greco-coloniale. Valga come esempio Cuma. Una serie di contenuta, da una asciutta resa degli scarsi particolari. È uno stile che, tenuto conto delle debite differenze, si avvicina a quello ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] la realtà attraverso la prestazione tecnica. Gli stili e le tradizioni della metallurgia si fondavano attività spagnole in Perù e in Bolivia, durante il periodo coloniale, ruotavano intorno allo sfruttamento su vasta scala dei ricchi giacimenti ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] A. è testimoniata anche dalla chiesa di S. Andrea, edificio in stile gotico della metà del sec. 13°, oggi scomparso, rappresentato in un secondo piano, per così dire di 'arte coloniale', rivalutazione questa che con ogni probabilità verrà confermata ...
Leggi Tutto
Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] e romana di Apamea con il suo lungo cardo di stile corinzio è stata saccheggiata in modo irrimediabile da scavi diritto alla riappropriazione dei terreni espropriati ai privati in età coloniale ha portato allo spianamento con l’uso di ruspe di ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] greche con i centri della Grecia propria e con il mondo coloniale) divennero da allora tema primario – e ritornante fino agli ultimi esaminati con singolare acume ermeneutico e fiducia nel dato di stile come «coefficiente di storia» (Beschi, 1998, p. ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] , abbinando invenzioni tipologiche e scenari urbani di vario stile o periodo storico, consentono fughe dai convulsi centri avendo la regione un ordinamento uniforme, e il m. coloniale, che pur abbondando di fattori naturali scarseggiava di capitale ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] attività commerciali fino all’arrivo della presenza coloniale europea, cui opposero strenua resistenza.
Il e testimoniate in numerosi siti, sono prevalentemente di uno stile detto naturalistico, con motivi figurativi differenziati (bufali, montoni ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] al 400 a.C., poco dopo il sorgere di altre civiltà avanzate, contraddistinte da stili propri: la Zapoteca nella valle di Oaxaca (dove tra il 500 a.C. fino al 1697. Durante l’epoca coloniale le popolazioni indigene conservarono numerosi aspetti del ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] di Gondar, invece, appaiono palazzi e chiese costruiti in uno stile particolare, detto appunto "gondarino", in cui si integrano elementi locali ed elementi di possibile origine coloniale portoghese.
Sin dal X-XI secolo sono attestate pitture a tema ...
Leggi Tutto
coloniale
agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione c.;...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...