• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Storia [98]
Arti visive [97]
Archeologia [88]
Geografia [73]
Biografie [68]
Letteratura [42]
Storia per continenti e paesi [40]
Temi generali [40]
Cinema [35]
Musica [33]

Santiago del Cile

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Santiago del Cile Claudio Cerreti Tra la Cordigliera e le Ande La capitale cilena, Santiago, è una città cosmopolita: moltissimi suoi abitanti hanno cognomi tedeschi, italiani, inglesi – oltre a quelli [...] per trasferirsi nei quartieri sud-orientali, in nuovi edifici dallo stile europeo. Ma anche in Cile arrivò, nel 1930, la turistiche. I più importanti edifici, che risalgono all’età coloniale, sono la cattedrale di San Francisco, le chiese barocche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICA MERIDIONALE – GRANDE DEPRESSIONE – CLIMA MEDITERRANEO – INDUSTRIA TESSILE

BIANCHI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI (Blanqui), Andrea Virgilio Fantuzzi Nato il 25 nov. 1677 a Campione, fu accolto nella Compagnia di Gesù in qualità di fratello coadiutore, a Roma, il 1º febbr. 1716. Dopo aver trascorso due [...] con gli eccessi ornamentali ai quali si abbandonava l'architettura barocco-coloniale dell'epoca. Tra il 1721 ed il 1733 il B. la sua collaborazione ai lavori della cattedrale. L'impronta dello stile del B. è evidente nel solenne e composto portico a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – BUENOS AIRES – ARGENTINA – PARAGUAY – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Andrea (1)
Mostra Tutti

Bhattacharya (o Bhattacharyya), Krishna Chandra

Dizionario di filosofia (2009)

Bhattacharya (o Bhattacharyya), Krishna Chandra Bhattacharya (o Bhattacharyya), Krishna Chandra Filosofo indiano (Serampur, Bengala Occidentale, 1875 - ivi 1949). Nato in una famiglia brahminica di [...] Nehru, Radhakrishnan, B. visse al termine dell’occupazione coloniale, ma più di loro seppe elaborarne filosoficamente la ferita. sulla base di mere sovrapposizioni o identificazioni. Il suo stile arduo e occasionalmente oscuro è il risultato di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bhattacharya (o Bhattacharyya), Krishna Chandra (4)
Mostra Tutti

Toer, Pramoedya Ananta

Lessico del XXI Secolo (2013)

Toer, Pramoedya Ananta Toer, Pramoedya Ananta. – Scrittore indonesiano (Blora, Giava Centrale, 1925 - Bogor, Giakarta, 2006), autore di una vasta opera narrativa ambientata nel periodo della guerra e [...] in quello coloniale caratterizzata da uno stile crudo e realistico. Fu prigioniero di guerra (1947-49) durante la lotta di liberazione dal dominio coloniale olandese, incarcerato sotto il regime di A. Sukarno e internato, dopo l'avvento del Nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: INDONESIANO – OSTRACISMO – GIAKARTA – SUKARNO – SUHARTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toer, Pramoedya Ananta (1)
Mostra Tutti

greige

NEOLOGISMI (2018)

greige s. m. e agg. inv. Tonalità di colore tra il grigio e il beige; che ha questo colore. • Curioso: la parola beige è identica in molte lingue. Italiano, francese, inglese, tedesco, spagnolo, svedese, [...] Comunque un colore delicato e aristocratico, il sobrio colore coloniale di chi esplora e di chi comanda, ma : la flanella, che oggi reinterpreta i capi tipici dello stile Armani mediante proporzioni insolite. (Venera Elisa Fichera, Sicilia, ... Leggi Tutto
TAGS: TEDESCO – ITALIA – AVORIO – AVANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
coloniale
coloniale agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione c.;...
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali