La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] due cattedre di medicina già esistenti, consentendo all'Università coloniale di concedere lauree in medicina conformi alle leggi emanate origine a una tradizione di Nanban-ryugeka (Chirurgia in stile barbaro meridionale), che è anche il titolo di un ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] che, nella generale incertezza della cronologia e dei caratteri di stile propri ai singoli artisti, vale a dire delle singole personalità promontorio dell'Artemisio (1929). La grecità coloniale è ulteriormente illustrata dagli scavi sovietici nelle ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] πόλειϚ greche. Ci sono le città a prevalente vocazione commerciale e coloniale, come Corinto e Mileto, impegnate con alterne vicende nella difesa dei singoli il loro stile di vita.
A tale proposito è opportuno rilevare come uno stile di vita militare ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] . anche L. sembra coinvolta in un fenomeno di emigrazione coloniale, realizzatosi spesso in associazione con altre comunità e che sembra metà del IX sec. a.C. anche lo stile delle ceramiche del periodo detto Protogeometrico B presenta un’audace ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] trattava di conquistare l'egemonia mediterranea e uno spazio coloniale che garantisse l'avvenire economico di un paese sovrappopolato le tentazioni, e i rischi, di una concezione e di uno stile di vita tutto risolto nel presente, e non più in grado di ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] la lotta dei popoli che vogliono emanciparsi dal dominio coloniale e imperiale.30 Il racconto della manifestazione indetta per la religione della liberà; l’affetto, che dava al suo stile calore, e la serietà mentale che gli dava robustezza. Possedeva ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] Apollonia, Tomi sul Ponto (Mar Nero). Questa espansione coloniale serve a spiegare la politica di M., costantemente amichevole il chitone con la destra (dal Muro dei Goti). Per stile e cronologia esso si avvicina ad una numerosa serie di statue ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] quello di S. Vittoria di Serri (Nuoro), realizzati in perfetto stile isodomo.
Le fonti sacre, delle quali l'esempio più raffinato frammenti di ceramica geometrica di produzione greca propria e coloniale, fra cui spiccano le coppe Aetos 666 che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] In parte diverse erano le esperienze di quelle póleis coloniali dell'Occidente mediterraneo che più erano attive nelle industrie che va di pari passo con una profonda ellenizzazione dell'intero stile di vita e delle forme di culto indigene, si deve al ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] la bandiera della rappresentanza potrà riproporsi in grande stile proprio in opposizione all'assolutismo monarchico. La del potere assoluto dei monarchi in Europa e del potere coloniale (assoluto nel senso che non dava alle colonie voce autonoma ...
Leggi Tutto
coloniale
agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione c.;...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...