In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] , abbinando invenzioni tipologiche e scenari urbani di vario stile o periodo storico, consentono fughe dai convulsi centri avendo la regione un ordinamento uniforme, e il m. coloniale, che pur abbondando di fattori naturali scarseggiava di capitale ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] attività commerciali fino all’arrivo della presenza coloniale europea, cui opposero strenua resistenza.
Il e testimoniate in numerosi siti, sono prevalentemente di uno stile detto naturalistico, con motivi figurativi differenziati (bufali, montoni ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] al 400 a.C., poco dopo il sorgere di altre civiltà avanzate, contraddistinte da stili propri: la Zapoteca nella valle di Oaxaca (dove tra il 500 a.C. fino al 1697. Durante l’epoca coloniale le popolazioni indigene conservarono numerosi aspetti del ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] con 2/280, 4/152, 2/75 e 4/37, particolarmente attrezzata per servizio coloniale; Ivan Heemskerk, varata nel 1906, da 5000 tonn. e 16,5 nodi, 1622 in mezzo al mercato di Rotterdam. Caratteristiche per stile ed esecuzione sono i busti in marmo o in ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] principio del 1946 la politica economica, imperiale e coloniale dell'Inghilterra, i controlli e le restrizioni e ; ne rimangono soltanto i muri perimetrali danneggiati). Tra le chiese in stile gotico del sec. XIX le perdite più gravi sono quelle di St ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] pegno per il giorno della pace. Ma questa lotta coloniale si riassumerà in scontri di modesta importanza fra gl'invasori Wytschaete; ma l'operazione non ebbe seguito. L'azione in grande stile nelle Fiandre s'iniziò il 3 luglio, dopo che gl'Inglesi ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dall'azione disgregatrice e assorbente delle grandi piantagioni coloniali che sono diffuse nel Malabar.
I caratteri e dati momenti (per es. in date stagioni, ore, ecc.). Lo stile della musica indiana è omofono, e il canto è sostenuto da un doppio ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] luogo, dal punto di vista strategico, a operazioni di grande stile. Il fatto più interessante nel campo delle grandi operazioni è al largo; assunsero grande importanza gli obiettivi coloniali e il commercio marittimo. La forza motrice indipendente ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] L’ Italia invece aveva le sue terre metropolitane e coloniali distese lungo una linea ortodromica di circa 8000 km., con queste navi, dell’aviazione marittima. Le battaglie di Punta Stilo (8-9 luglio 1940) o della Calabria (come la chiamano ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] questa scuola appartenne anche J. von Oppolzer, clinico di grande stile che vide accorrere alle sue lezioni allievi da tutte le parti tumori maligni, nell'igiene militare, navale e coloniale gli sforzi contemporaneamente condotti dovunque con unità ...
Leggi Tutto
coloniale
agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione c.;...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...