• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Storia [98]
Arti visive [97]
Archeologia [88]
Geografia [73]
Biografie [68]
Letteratura [42]
Storia per continenti e paesi [40]
Temi generali [40]
Cinema [35]
Musica [33]

FAMAGOSTA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città marittima di Cipro, situata sulla costa orientale dell'isola, in fondo all'ampia baia omonima. Possiede un piccolo porto, il cui traffico è scarso, nonostante i lavori eseguitivi dagli Inglesi e [...] navata, del sec. XIV, ha resti di affreschi in maggior parte di stile italo-bizantino dei secoli XV e XVI, come quella della chiesa dei Nestoriani il baluardo più forte del loro vacillante impero coloniale. E infatti, quando i Turchi scatenarono nella ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – MARCANTONIO BRAGADIN – GUIDO DI LUSIGNANO – COSTANTINOPOLI – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAMAGOSTA (3)
Mostra Tutti

SÃO SALVADOR da Bahia de Todos os Santos

Enciclopedia Italiana (1936)

SÃO SALVADOR da Bahia de Todos os Santos (o più brevemente São Salvador o Bahia; A. T., 155-156) Emilio Malesani Capitale dello stato di Bahia, nel Brasile. Sorge sul lato orientale della vasta baia [...] 1570, la chiesa della Sede e quelle del Carmine, di São Francisco, di São Pedro Velho, tutte di stile portoghese-coloniale, barocche all'eccesso e cariche nell'interno di decorazioni e di ornati. vastissimi i conventi dei benedettini, dei francescani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SÃO SALVADOR da Bahia de Todos os Santos (1)
Mostra Tutti

DEVENTER

Enciclopedia Italiana (1931)

Città olandese nella provincia d'Overijssel, situata sulla riva destra del fiume Issel. Al 31 dicembre 1925 contava 34.230 ab. Un calcolo del 1° gennaio 1929 le assegnava 35.395 ab. Centro importante di [...] cinquecentesche. Da notare il Peso pubblico (ora Museo comuuale) di stile gotico (1528), con un'ampia scalinata del 1643-44; e d'architettura. D. ha un museo coloniale, annesso alla scuola media di agricoltura coloniale. Storia. - Non è escluso che ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLA VITA COMUNE – GUERRE NAPOLEONICHE – MAURIZIO DI NASSAU – DUCA DI BORGOGNA – GERARD TERBORCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEVENTER (1)
Mostra Tutti

Ivory, James

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ivory, James Monica Trecca Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato il 7 giugno 1928 a Berkeley (California), da padre di origine irlandese e madre discendente da una famiglia [...] intrecciando le vicende di due donne vissute una nell'India coloniale degli anni Venti e l'altra in epoca attuale, I prima (ancora un adattamento da Forster), con il suo stile ricercato, che nei momenti meno riusciti sfiora il calligrafismo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DI VENEZIA – PREMI OSCAR – CALIFORNIA – LOUISIANA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ivory, James (2)
Mostra Tutti

ROBERTSON, William

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTSON, William Giorgio Falco Storico, nato il 19 settembre 1721 a Borthwick (Midlothian) in Scozia, da Guglielmo e da Eleonora Pitcairne, primogenito di otto figli, morto a Grange House, presso [...] su larghe ricerche d'archivio, condotta con dignità di stile, con vivo senso storico e con quell'equità di stati, le loro lotte, i conflitti religiosi, l'espansione coloniale, e, sotto questo aspetto, sebbene sorpassate dalle successive ricerche, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTSON, William (1)
Mostra Tutti

ARMAH, Ayi Kwei

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Romanziere, nato a Takoradi (Ghana), nel 1939. Ha studiato alla Goton School (Massachusetts), all'università di Harvard, dove si è laureato in Sociologia, e alla Columbia University di New York. Dopo un [...] che aveva costituito la base e il fulcro del mondo pre-coloniale. The beautiful ones are not yet born, il romanzo la furia politico-moralista delle opere precedenti, ricostruisce con stile sobrio e asciutto la caduta del regno Ashanti. Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – COLUMBIA UNIVERSITY – CIVILTÀ OCCIDENTALE – SOCIOLOGIA – AFRICAINE

MEDELLÍN

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDELLÍN (A. T. 153-154) Emilio Malesani Città della repubblica sudamericana della Colombia, capoluogo del dipartimento di Antioquia, sede vescovile dal 1868. Sorge in posizione privilegiata e assai [...] presenta un suggestivo contrasto tra gli edifici di carattere coloniale e i palazzi moderni che sono venuti ad abbellirla le migliori costruzioni sono da ricordare la cattedrale di stile romanico, il seminario, opera dell'architetto salesiano Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DI ANTIOQUIA – STILE ROMANICO – BARRANQUILLA – COLOMBIA – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDELLÍN (1)
Mostra Tutti

BATRES Y MONTUFAR, José de

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta sudamericano, nato a San Salvador il 18 marzo 1809, morto nel luglio 1845. Da piccolo visse nel Guatemala donde era originaria la famiglia, e sempre rimase al servizio di quella repubblica prima [...] fare la traduzione completa, e neppure volendo, per la libertà del suo stile, attirar su di me la qualifica di licenzioso che gode quel poeta, suscitando amene e pittoresche visioni della vita coloniale degli ultimi tempi della dominazione spagnola. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CASTI – SAN SALVADOR – NICARAGUA – GUATEMALA – MADRID

BAKER, sir Herbert Henry

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto inglese vivente, nato nel 1862, notissimo per la sua architettura coloniale, adattata alle tradizioni locali, nell'India e nell'Africa del Sud. Fu allievo di sir Ernest George, ma sviluppò una [...] , Salisbury e Pretoria nell'Africa del Sud, in uno stile gotico solido e moderato dell'epoca tarda, gli Union Buildings 'origine dell'antica architettura del Capo di Buona Speranza per l'Old colonial houses of the Cape of Good Hope dí A.F. Trotter. ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – ARCHITETTURA COLONIALE – BANCA D'INGHILTERRA – CONTEA DI KENT – CECIL RHODES

PONTECORVO, Gillo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PONTECORVO, Gillo Gian Luigi Rondi Regista del cinema italiano, nato a Pisa il 19 novembre 1919. Dopo anni di giornalismo in Francia e le regie di alcuni film di corto e medio metraggio, si propone [...] . Ancora oppressi e oppressori in Queimada, 1969, sanguigna avventura a sfondo coloniale ambientata nelle Antille primo Ottocento, ai tempi della dominazione portoghese; con uno stile, però, questa volta, in cui la dimostrazione è spesso in contrasto ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – BATTAGLIA DI ALGERI – MOSTRA DI VENEZIA – FRANCIA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTECORVO, Gillo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 55
Vocabolario
coloniale
coloniale agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione c.;...
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali