BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] a Costantinopoli (v. costantinopoli). Una classe di monumenti in cui è agevole studiare il progressivo definirsi dello stilebizantino è costituita dai sarcofagi di Ravenna (v.). Benché ovviamente legata all'architettura, la modellazione in stucco ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] e dai colori vividi che davano alla decorazione architettonica un aspetto non dissimile da quello che avrà molto tempo dopo lo stilebizantino.
Fin qui si è parlato dell'arte g. nella sua propria sede; ma con l'espansione della Diaspora durante l ...
Leggi Tutto
Alberto
L. Cochetti Pratesi
Pittore attivo in Umbria nel sec. 12°, il cui nome è documentato dalla croce del duomo di Spoleto, che reca la data del 1187 e la firma "Alberto Sot[---]" (per cui si respinge [...] arricciandosi sui bordi ondulati, imprimendo all'insieme accenti enfatici e manierati. È evidente qui la conoscenza dello stilebizantino tardocomneno quale fu elaborato nella seconda metà del 12° secolo. Nel vasto ciclo musivo del duomo di Monreale ...
Leggi Tutto
BACCETTI, Marcello Andrea
Dino Frosini
Nacque a Montisani (prov. di Firenze) il 9 genn. 1850. Dopo aver frequentato la bottega di Angelo Barbetti e lo studio di Luigi Frullini, che già avevano acquistato [...] notorietà nell'intaglio per mobili "in stile", aprì un laboratorio in Firenze per conto proprio. Presente alle fregiano con eleganza i suoi mobili; con eguale abilità ricreava lo stilebizantino e il rinascimentale, il gotico o il moresco. Di mano ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] .
Edilizia civile
Tra le più antiche costruzioni civili sono le case (sec. 12°-13°, rimaneggiate) nel cosiddetto stile veneto-bizantino (palazzo Falier, Ca’ Businello, Ca’ Lion, Ca’ Da Mosto), con portico nella parte centrale e loggia sovrastante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Otranto.
Nell’I. meridionale, Bari, Benevento, Capua (Sant’Angelo in Formis) sono portatrici di uno stile di forte influsso bizantino, come si può notare nelle miniature degli Exultet e negli affreschi superstiti in piccole chiese della Campania ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di Ceo).
Nella retorica è possibile distinguere due opposte correnti: lo stile asiano (Egesia, 3° sec. a.C.) e il rodiese ( la tradizione ellenistica; accenti locali si colgono nei mosaici bizantini di S. Demetrio a Salonicco (dal 5° sec.); ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] la S. rimase base della guerra santa contro l’Impero bizantino e, poco dopo, sostituì al legame con Baghdad la dipendenza è G. Qabbānī, giornalista, che ha scritto dei racconti in uno stile conciso (Ḥālunā wa ḥal hadha al-‛abd «La nostra condizione e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] , la Bulgaria agli inizi del 1019 cadde sotto il dominio bizantino a opera di Basilio II, detto il Bulgaroctono, che divise in una lingua nazionale (anche se la stessa, per il suo stile e il suo lessico, non può dirsi popolare) e di essersi irradiata ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] 9° sec.) per designare la raccolta di un patrizio bizantino.
Nel Medioevo in Occidente alcune raccolte di opere d’arte dei reperti provenienti dagli scavi romani). Fra i m. realizzati in stile storico: Swiss National Museum di Zurigo (di N. Gull, 1893 ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...