Abū Ghōsh
J. Folda
Nome dato nel sec. 19° all'antico Qaryat al-῾Anab (centro della Palestina) che i crociati avevano identificato con il villaggio di Emmaus citato nella Vulgata (Lc. 24, 13). Con [...] la scelta e la disposizione delle scene di tradizione 'franca' e che le iscrizioni latine si combinino con stile e iconografia bizantini dimostra chiaramente che si tratta di un progetto crociato.
Nel 1873 il marchese de Vogüé ottenne dai Turchi ...
Leggi Tutto
OLIVETO CITRA
P. C. Sestieri
Località in provincia di Salerno, a non molta distanza da Eboli, in una posizione elevata, da cui si domina l'alta valle del Sele. Numerose e vaste necropoli di varie epoche [...] di Aja Sofia - il cui nome è probabilmente derivato dal bizantino Haghia Sophia - è pure con tombe ad inumazione, ed una molto fine, perle di pasta vitrea, e coppette del così detto stile milesio.
Le altre necropoli sono tutte più tarde (IV-III sec. ...
Leggi Tutto
DUMBARTON OAKS
G. M. A. Richter
Il museo di Dumbarton Oaks, Washington, D. C., ebbe inizio come collezione privata dei coniugi Robert Woods Bliss e fu trasferito in proprietà all'Università di Harvard [...] . Lo scopo della collezione è di illustrare l'arte dell'impero bizantino dal IV al XV sec., ma sono inclusi anche parecchi oggetti C., ma purtroppo con superficie corrosa; una statuetta di stile arcaistico della quale esiste una replica a Vienna, ed ...
Leggi Tutto
TAFHA (῾Επτάπηγον; donde l'arabo Tabça, che sta alla base della forma ebraica)
B. Pugliese
Località della Palestina (Israele) sulla riva settentrionale del lago di Tiberiade. Fin dal IV sec. d. C. è [...] da due pesci, posto dietro l'altare. Lo stile dei mosaici, le iscrizioni del pavimento che indicano successivi resti di numerosi castelli d'acqua del tardo periodo romano, o bizantino. Alla loro presenza si deve la denominazione di Eptàpegon (7 ...
Leggi Tutto
SUBEITA
M. Avi-Yonah
Città antica nel Negev, 50 km circa a S di Bersabea. Centro di origine nabatea, S. raggiunse il massimo della sua evoluzione nel periodo bizantino.
In quel tempo era una città aperta, [...] ; alcune case hanno anche due cisterne. Gli edifici pubblici di S. sono decorati con incisioni in un particolare stile geometrico eseguite con un coltello (tecnica del Kerbschnitt, simile alla excisione) sulla tenera pietra locale. Nelle fonti questa ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...