Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] essere posto in relazione con la nascita del cosiddetto stile protogeometrico) così come a Creta, si determina nel continente La risonanza dell'edificio nel mondo tardo-antico e in quello bizantino, la sua imitazione in edifici minori (ad esempio a ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] degli antichi diritti di commercio quali sussistevano nell'Impero bizantino anteriormente al 1204. Ciò nonostante, e pur ratificati non è di certo l'unico mercante germanico in grande stile presente nella città lagunare, ove sempre più spesso i ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] gennaio secondo il nuovo stile (n.s.) ovvero secondo il calendario gregoriano, 14 gennaio secondo il vecchio stile (v.s.), cioè 42 (1968), pp. 403-428 (ora in I. Dujčev, Medioevo bizantino-slavo, III, Roma 1971, pp.143-173).
8 Cfr. D. Češmedžiev ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] si trasformò, a contatto con il potere. Il ritmo e lo stile del mutamento non furono gli stessi per le classi dirigenti e per il avrebbe avuto enorme rilievo in seguito. Solo la riconquista bizantina dell’Italia, con Giustiniano, e la sua volontà ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] , accentua il ritmo delle partizioni secondo uno stile che è proprio solo del grande martyrium paolino proiezione di una futura ripresa e, forse, di una riconversione in capitale bizantina di riserva; certo è che, da allora, di ponti e grandi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] quello di Santa Vittoria di Serri (Nuoro), realizzati in perfetto stile isodomo. Le fonti sacre, delle quali l’esempio più raffinato chiesetta di S. Maria della Vittoria, si data all’età bizantina. I templi e le fonti e tutti gli altri luoghi ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] in istinctv divinitatis per allineare il monumento al nuovo stile religioso del sovrano. Anche la donazione viene perciò sarà la cifra di quel mondo (l’espressione torna insistente) bizantino di cui fonderà la capitale. «Legend has added much to ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] bolla Apostolica Sedes del 26 ottobre 1937, a seguire il rito bizantino-greco. L’eparca ha il rango di vescovo e le parrocchie sono 1910), essa segue lo schema tradizionale delle novene sarde e lo stile del tempo. Inizia con l’atto di dolore (attu de ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] : l'interesse maggiore fu per i trattati di argomento scientifico. Così lo stile riflette un incontro fra elementi siro-iracheni di tradizione bizantina ed elementi più marcatamente musulmani; non mancano influenze dall'area persiana, più vicine ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] diciassette strumenti, tre dei quali sono di origine greca o bizantina: urġun (organo), armuniki (flauto di Pan), e salbab o una nuova prospettiva per considerare lo sviluppo di questo stile musicale. Egli lo descrive come un processo dinamico ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...