L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] e a lungo effetto si rifletteva anche dall'Oriente greco-bizantino, così presente a Venezia, l'immagine mitica delle Il Pico, assumendo la difesa dei sottili dialettici e dello "stile parigino", si mette in qualche modo sulla linea del suo ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] presentano tratti ampi ed espressivi, poiché seguono un canone bizantino ben consolidato a Roma, dove l'artista si era tipologia generica, i corpi compatti e le vesti strette evocano lo stile delle figure del c.d. codice di Egino (Berlino, Staatsbibl ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] con la figura di un toro e alberi stilizzati nello Stile Pastorale. Nel 1945, nel sito di Sirinjia, il , inoltre, alcuni monumenti risalenti ai periodi paleocristiano, bizantino e medievale.
Bibliografia
O. Masson, Les Inscriptions Chypriotes ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] del tetto un’alta sima calcarea decorata con teste di leoni, nello stile della prima metà del V sec. a.C. A est del tempio guerre gotiche (535-553 d.C.), ma con la riconquista bizantina e la costituzione dell’Esarcato di Ravenna entrò a far parte ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] Le prime statue femminili in calcare, nel c.d. stile dedalico del secondo quarto del VII sec. a.C., decine di metri (Pentelico, Docimio). In epoca tardo-imperiale e bizantina, forse per la difficoltà di reperire maestranze in grado di segare ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] 107053. Si deve tener presente al riguardo che l’arte bizantina ha prodotto solo di rado un’inventio a carattere narrativo ma Kreuzäckern (‘presso i campi della croce’). Anche lo stile architettonico suggerisce una datazione alla seconda metà del XV ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] e per la pienezza della sua realizzazione. Con il suo stile di vita che tenta di imitare la feudalità in rotta senza di gran lunga più antico. I grandi imperi - romano, bizantino, cinese, indiano - disponevano di vasti apparati amministrativi, civili ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] (per non parlare di grammatica e di stile) fosse davvero scarsissimo rispetto alle precedenti tradizioni elleniche erano sacerdoti o monaci e 6 laici, e di questi 6 solo uno latino, 4 bizantini e uno arabo, mentre dei 34 un po' più di un quarto (9) ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] del Bronzo Antico; livelli IX-XII: periodo calcolitico. I resti bizantini ed ottomani non sono compresi nel calcolo dei livelli. Il in un primo tempo con figure di animali con uno stile simile a quello di AliŞar, mentre in seguito prevale la ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] compiuto i suoi studi e la sua formazione, può spiegare lo stile e il lessico arcaici riscontrabili negli scritti più tardi di C. una delle strade che portavano dalla Emilia longobarda alla Liguria bizantina (cf. Forma Italiae, Reg. IX: Libarna, a ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...