• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
848 risultati
Tutti i risultati [848]
Arti visive [349]
Archeologia [194]
Storia [103]
Architettura e urbanistica [111]
Biografie [86]
Religioni [58]
Geografia [45]
Letteratura [43]
Europa [40]
Diritto [34]

TOMAR

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMAR (Thomar; A. T., 39-40) Joao BARREIRA Angelo RIBEIRO Città del Portogallo, nell'Estremadura (distretto di Santarêm), situata a 122 m. s. m. presso il Nabão, piccolo tributario del Tago. Ha 8000 [...] Templari in Portogallo. Al tempo del primo suo gran maestro Gualdim Paes, l'ordine elevò una cappella poligonale di stile bizantino (circa metà del sec. XII). Questo monumento s'innalza su un'acropoli che costituisce uno dei gruppi monumentali più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMAR (1)
Mostra Tutti

KERČ′

Enciclopedia Italiana (1933)

KERČ′ (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV Č Città marittima della Crimea, dominante lo stretto di Kerč con circa 35.000 ab. (1929). Capolinea ferroviario [...] scoprì una catacomba cristiana con iscrizioni greche, datate 491. Ricordiamo inoltre l'antica chiesa di S. Giovanni Battista in stile bizantino primitivo, datata 717. Storia. - La città è sorta sugli stessi luoghi ove era stata fondata dalla città di ... Leggi Tutto

KRAGUJEVAC

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAGUJEVAC (A. T., 77-78) Umberto Toschi Città serba, capoluogo di ispettorato circondariale nel banato del Danubio. Posta a 20°55′ long. E. e 44°1′ lat. N., 59 km. a SSE. di Belgrado, è situata in una [...] .643 ab., con una diminuzione del 14,76% nel decennio. La città ha una bellissima cattedrale moderna in stile bizantino, con notevoli collezioni di oggetti sacri. Centro commerciale di zona agricola, capolinea della ferrovia che a Lapovo si congiunge ... Leggi Tutto

VAUDREMER, Joseph-Auguste-Èmile

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUDREMER, Joseph-Auguste-Èmile Andrée R. Schneider Architetto, nato a Parigi il 6 febbraio 1829, morto il 7 febbraio 1914 a Antibes. Allievo del Gilbert, gran premio di Roma nel 1854, fu nominato architetto [...] ispirati non solo a concetti di vita pratica, ma anche a principî decorativi. Costruì la chiesa greca di Parigi in stile bizantino; la chiesa di Notre-Dame d'Auteuil. Il suo capolavoro è Saint-Pierre-de-Montrouge (1863) sullo schema delle basiliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PARTHÉNẼS, Kōnstantīnos

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTHÉNẼS, Kōnstantīnos (Κωνσταντῖνος Παρϑένης) Alexandros Philadelpheus Pittore greco, nato ad Alessandria nel 1879. Studiò pittura alla Scuola di belle arti di Vienna, dove in seguito si stabilì. Eccellente [...] P.). La maggior parte delle sue composizioni ha carattere decorativo. In un secondo periodo il P. si è accostato allo stile bizantino e ha creato una serie di pitture di profonda ispirazione. Tra queste, le più note sono: L'Annunciazione, Orfeo ed ... Leggi Tutto

RICAMO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery) Elisa RICCI Giovanni BARDELLI Li. Mor. È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] . Ratisbona fu centro importante dell'arte del ricamo che comincia a liberarsi dalle influenze bizantine. Nel paliotto di Rupesberg appare uno stile pregotico, dal disegno più angoloso, rigido, preciso e però schietto e originale. Caratteristici di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICAMO (2)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] al III e ai primi due terzi del IV sec., direttamente dalle officine alessandrine che avevano assimilato lo stile bizantino. Va rilevato, infine, come nell'architettura cristiana dell'interno dell'Egitto venissero recepiti i modelli metropolitani, ma ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] l'arte parthica e sassanide. Nelle une si esprime e si sviluppa lo stile astratto, lineare, a grandi campiture di colore, che porterà direttamente allo stile bizantino; nelle altre, quelle narrative, si avrà ancora una eco del naturalismo ellenistico ... Leggi Tutto

Committenza e arte di Stato

Storia di Venezia (1997)

Committenza e arte di Stato Patricia Fortini Brown Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] ulteriore esempio del cambiamento del gusto, dove il prestigio risultava ora legato alla terraferma e non più allo stile bizantino (176). 6. "In grande pericolo di perdere lo Stato" Andrea Contarini dovette essere minacciato di ammende e confisca ... Leggi Tutto

PITTURA dal 1000 al 1180

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA dal 1000 al 1180 A. Iacobini; F. Pomarici Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] successivi mosaici della metà dell'11° secolo. Ciò che resta delle slanciate figure di vescovi aderisce già a uno stile bizantino fluido e raffinato, perfettamente in sintonia con quello del pieno periodo macedone. Pochi anni più tardi, invece, ad ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
Vocabolario
stile
stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
biżantino
bizantino biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali