ICONOGRAFIA (gr. εἰκονογραϕία)
Pietro TOESCA
Paola ZANCANI MONTUORO
Arte antica. - Con tale parola s'intende il complesso delle rappresentazioni figurate che riproducono l'aspetto d'un personaggio; [...] d'arte in ogni aspetto e soprattutto nell'interezza del loro stile; ne sono tuttavia parte integrante. Essi hanno un oggetto loro più comune canone bizantino, mentre nel sec. XIII tutta la pittura era sempre più invasa dai modi bizantini.
Non è ...
Leggi Tutto
TERMALE, ARCHITETTURA
Vincenzo Fasolo
. L'aggettivo termale ha acquistato per gli storici dell'architettura un significato ben più vasto di quello letterale, sicché nei riguardi della forma il vocabolo [...] a vòlta che costituiscono la serie dei monumenti dello stile romanico si possono, quindi, sotto questo aspetto, denominare chiesa di S. Sofia a Costantinopoli, rappresentativa del sistema bizantino, che, ancora per l'analogia nel modo di agire ...
Leggi Tutto
VITELLI, Girolamo
Giorgio Pasquali
Filologo classico, nato a Santa Croce del Sannio il 27 luglio 1849; morto a Spotorno (Genova) il 2 settembre 1935. Studiò a Pisa nella Scuola normale superiore; dopo [...] V. seppe presto orientarsi in questa lingua e in questo stile; e i documenti da lui pubblicati con esemplare rapidità i due volumi contenenti i documenti pubblici e privati dell'età bizantina (1906-15) hanno lui per editore. A essi succedono dal ...
Leggi Tutto
ZONARA, Giovanni ('Ιωάννες Ζωναρᾶς)
Storico bizantino, che fiorì nella prima metà del sec. XII al tempo di Alessio I Comneno. Esercitò sotto questo imperatore le cariche di capitano della guardia e di [...] , vale a dire ritornando all'imitazione dei classici nello stile e nella lingua.
Scrisse una storia 'Επιτομή ‛Ιστοριῶν quando esprime il suo giudizio sopra alcune figure della storia bizantina più vicine al tempo suo o sopra alcuni moti religiosi, ...
Leggi Tutto
TRASFIGURAZIONE
Rosanna TOZZI
*
. È il nome con cui si designa l'episodio narrato dai Vangeli, in cui Gesù svelò per breve tempo la sua gloria ai discepoli Pietro, Giacomo e Giovanni, allorché si trasfigurò [...] cima mediana di un monte sulle cui cime laterali stanno Mosè ed Elia: schema più comune nell'arte bizantina. L'arte del Rinascimento rinnovò nel suo stile lo schema medievale. Il Beato Angelico in un affresco di S. Marco per sottolineare l'idea dell ...
Leggi Tutto
RUBLEV, Andrej
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Il più celebre tra i pittori russi d'iconi. Le date della sua vita sono poco conosciute: lo Snegirev suppone che sia nato verso il 1370 e lo dice originario di [...] ecc. Il R. fu il rappresentante dello stile idealista in opposizione dello stile illusionista di Teofane il Greco. Fu l'erede indigeno vi si arricchì degli apporti dell'ultimo Rinascimento bizantino dei Paleologi (si paragonino gli affreschi e le ...
Leggi Tutto
PACHIMERE (Παχυμέρης), Giorgio
Silvio Giuseppe Mercati
Storico ed erudito bizantino, nato a Nicea circa il 1242, morto a Costantinopoli nel 1310. Caduto l'Impero latino (1262), venne a Costantinopoli, [...] dispute teologiche del tempo (unione con Roma, processione dello Spirito Santo): esempio che sarà imitato dagli storici bizantini successivi. Lo stile del P., nel quale il linguaggio omerico si mescola con la declamazione teologica, e vocaboli rari e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Cinnamo (‛Ιωάννης ὁ Κίνναμος)
Angelo Pernice
Storico bizantino del sec. XII. Egli stesso c'informa di esser nato dopo la morte dell'imperatore Giovanni Comneno (morto nel 1143) e da un suo discorso [...] distacca da quella dei suoi contemporanei per la sobrietà dello stile e la purezza della lingua. Bisogna aggiungere, tuttavia, . La storia di G. è pubblicata nelle collezioni degli storici bizantini, di Parigi 1670 (ed. Ducange), di Venezia 1729 e di ...
Leggi Tutto
LEONE Diacono
Nicola Turchi
Cronista bizantino, detto anche l'Asiatico e il Cario, nato a Kaloe presso il monte Tmolo verso il 950. Recatosi giovane a Costantinopoli, seguì come diacono Basilio II nella [...] La quale ha il grande pregio (ben raro nella storiografia bizantina) di esser coeva dei atti che narra e di darci Bulgari e i Russi rappresentano gl'incunabuli della loro storia. Lo stile è improntato al cattivo gusto retorico messo in voga da Agazia ...
Leggi Tutto
SIMOCATTA, Teofilatto (Θεοϕύλακτος ὁ Σιμοκάττης)
Silvio Giuseppe Mercati
Scrittore bizantino del sec. VII. Nativo d'Egitto, visse a Costantinopoli (610-640), occupando le cariche di prefetto e segretario [...] di cattivo gusto è la sua Storia che narra in otto libri il regno di Maurizio (582-602) in uno stile affettatamente florido, perifrastico e allegorico. Malgrado questi difetti e la mediocre attitudine storica dell'autore, la storia di S. resta ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...