Mosaicista (sec. 13º), d'ignota origine, forse veneto per educazione. Compì la parte più antica dei mosaici del battistero di Firenze, di stile strettamente bizantino (1225). ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] a diverse scuole, determinati da diversi fattori, tra cui è sempre principale la varia influenza bizantina, e quasi sempre confermati dallo stile delle miniature prodotte nello stesso ambiente.
Le arti minori. - Le arti minori accompagnarono concordi ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] dei Bisalti, laddove le seriori si affinano nei tipi, nello stile e nella tecnica. Nominali sono: l'ottodramma di gr. 27 loro sforzi si erano sempre infranti contro la resistenza dei Bizantini e principalmente dei Bulgari anche per il fatto che, fino ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] e distrutti oppure dispersi nelle chiese di Occidente. Anche il vestiario bizantino, specialmente aulico, sovraccarico di pietre preziose, favorì l'oreficeria. La quale nello stile risentì influenze orientali, specie persiane, nell'uso delle gemme e ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] nel 1336 per la Lattedrale di Novgorod, donde proviene, con ageminature d'oro.
Con le porte bizantine, tecnicamente perfette, ma d'uno stile alquanto uniforme, è strettamente collegata una serie di porte lavorate in Italia durante il sec. XII, che ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] carattere peculiare della miniatura in questo nuovo periodo consiste nella profusione congiunta a grande nobiltà di stile. Attraverso l'influenza bizantina, gli artisti si riaccostano all'antico. Tornano in onore vecchi metodi tecnici, ad altri nuovi ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] a Guarrazar presso Toledo, del quale l'oggetto più prezioso è una corona votiva offerta da Reccesvindo; ma lo stile romano-bizantino fa pensare ad artefici greci. E dei molti monumenti che la storia o la leggenda attribuiscono ai re visigoti, non ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] schema ornamentale sassanide. Erano pur sempre preferite le figure di animali affrontati di stile araldico, iscritte in un cerchio, e tali modelli passarono alle fabbriche bizantine e a quelle sorte prima in Occidente (Lucca e Ratisbona). A questo ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] p. es., sotto la dinastia macedone (v. bizantina, civiltà). Anche nell'occidente europeo all'incremento della luogo, dal punto di vista strategico, a operazioni di grande stile. Il fatto più interessante nel campo delle grandi operazioni è lo ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] al costume popolare. Si trovano embrioni di Misteri, modellati però nello stile del canto fermo, nelle "Vergini sagge e le Vergini folli", nel 'innografi di tutte le scuole, dalla siriaca alla bizantina nel tempo stesso che alla latina, quello dell' ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...